Un Sogno che Diventa Realtà: La Mansarda di Pertini Apre al Pubblico
Dopo anni di attesa e impegno istituzionale, il progetto di trasformare la mansarda romana di Sandro Pertini in una casa della memoria sta per diventare realtà. L’abitazione, situata all’ultimo piano dello storico Palazzo Castellani con vista su Piazza Fontana di Trevi, sarà aperta al pubblico il 29 giugno 2025, in occasione del 40° anniversario della fine del mandato presidenziale di Pertini. L’annuncio è stato dato dalla casa natale di Sandro Pertini a Stella, in Liguria, dal presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano, Ivan Drogo Inglese.
Un Luogo Intriso di Storia e Ricordi
Sandro Pertini, Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985, visse nella mansarda con la moglie Carla Voltolina per tutto il suo mandato e fino alla sua morte nel 1990. Anche Carla Voltolina continuò a vivere lì fino alla sua scomparsa nel 2005. L’idea di trasformare la ‘Mansarda di Trevi’ in una casa della memoria nasce nel 2022, quando l’assemblea capitolina approva all’unanimità una mozione che impegnava la giunta e il sindaco di Roma a realizzare il progetto. Il via libera definitivo è arrivato lo scorso novembre, con l’assegnazione della concessione dell’immobile agli Stati Generali del Patrimonio Italiano.
Un Itinerario Culturale tra le ‘Città Presidenziali’
La mansarda ospiterà la sede di rappresentanza degli Stati Generali e diventerà il punto di riferimento per l’iniziativa ‘Città Presidenziali’, un itinerario culturale, storico e turistico dei luoghi dove sono nati e hanno vissuto i presidenti della Repubblica Italiana. Questo percorso si snoderà tra Stella, Carrù, Torino, Novara e altre località, offrendo ai visitatori un’immersione nella vita e nel contesto storico dei presidenti italiani.
Un Viaggio nel Cuore della Residenza Presidenziale
Gli ambienti che verranno aperti al pubblico conservano intatta la memoria della residenza: la biblioteca-studio, il salotto, la sala da pranzo, la camera da letto e il suggestivo Terrazzo del Tricolore, dal quale si ammira un panorama unico sul Palazzo del Quirinale, sulla cupola di San Pietro e sul Vittoriano. Questi spazi offriranno ai visitatori un’esperienza unica, permettendo loro di entrare in contatto con la vita privata e pubblica di Sandro Pertini.</p
Un Fondo di 100.000 Euro per la Memoria
Per rendere possibile l’apertura al pubblico, gli Stati Generali del Patrimonio Italiano destineranno un fondo di 100.000 euro, proveniente da donazioni private. Un particolare ringraziamento è stato espresso nei confronti del benefattore Carlo Varacalli, che ha contribuito con un’importante disponibilità in memoria del padre, fervente socialista e seguace del Presidente Pertini. Questo gesto di generosità testimonia l’importanza e il valore che la figura di Pertini continua ad avere nella società italiana.</p
Un Progetto Sostenuto da Istituzioni e Fondazioni
L’iniziativa ha ricevuto il sostegno dell’Associazione Pertini di Stella, presieduta da Elisabetta Favetta, della Fondazione Pertini, guidata da Pietro Pierri, nonché l’approvazione di Umberto Voltolina, fratello di Carla Voltolina, confermando l’alto valore storico e culturale del progetto. Questo ampio sostegno istituzionale e civile sottolinea l’importanza di preservare e tramandare la memoria di Sandro Pertini alle future generazioni.</p
Un Luogo di Memoria per le Nuove Generazioni
Come aveva auspicato Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, la mansarda dovrà diventare ‘un luogo destinato alla memoria di questo grande presidente, che dalle carceri fasciste arrivò al vertice dello Stato. Un luogo che venga messo a disposizione delle visite delle studentesse e degli studenti, con tutti quei collegamenti informatici che consentano di rivivere l’impegno di tutta la lunga vita di Pertini dedicata alla lotta per gli ideali di giustizia e di libertà’. Con l’apertura al pubblico nel 2025, questo sogno diventerà finalmente realtà.</p
Un Esempio di Impegno Civile e Memoria Condivisa
La trasformazione della mansarda di Sandro Pertini in una casa della memoria rappresenta un importante esempio di come la storia e la memoria di figure chiave del nostro passato possano essere valorizzate e rese accessibili al pubblico. Questo progetto non solo onora la figura di un Presidente amato e rispettato, ma offre anche alle nuove generazioni l’opportunità di conoscere e approfondire la storia italiana, riflettendo sui valori di giustizia, libertà e impegno civile che hanno caratterizzato la vita di Sandro Pertini.