![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ab58488799d.jpg)
Roster Giovane e Ambizioso per le Qualificazioni Europee
La nazionale italiana di basket si prepara ad affrontare le ultime due sfide di qualificazione agli Europei 2025, forte di una qualificazione già ottenuta lo scorso novembre. Il commissario tecnico Gianmarco Pozzecco ha diramato la lista dei venti convocati, un mix di gioventù e talento, con l’obiettivo di affrontare al meglio le partite contro la Turchia, in programma il 20 febbraio a Istanbul, e l’Ungheria, il 23 febbraio a Reggio Calabria.
Obiettivo Ranking: Prepararsi al meglio per il Sorteggio dei Gironi
Nonostante la qualificazione già in tasca, le due partite rappresentano un’opportunità importante per l’Italbasket. L’obiettivo è migliorare il ranking della squadra in vista del sorteggio dei gironi del torneo, che si terrà tra il 27 agosto e il 14 settembre in Lettonia, Polonia, Finlandia e Cipro. Un buon posizionamento nel ranking potrebbe garantire un sorteggio più favorevole e, di conseguenza, un percorso più agevole verso le fasi finali del campionato europeo.
Volti Nuovi e Certezze: Il Roster di Pozzecco
La lista dei convocati di Pozzecco presenta un interessante mix di volti nuovi e giocatori già affermati. Tra i giovani talenti spiccano Gabriele Procida e Matteo Spagnolo, entrambi reduci dall’esperienza del Mondiale 2023. Da segnalare anche la presenza del 19enne Dame Sarr, che ha esordito in nazionale a novembre, e di Saliou Niang, rivelazione di questa stagione di Serie A con la maglia di Trento. Completano il quadro Francesco Ferrari e Grant Basile, protagonisti nel campionato di A2. L’esperienza sarà garantita da giocatori come Nico Mannion, Alessandro Pajola e Luca Severini.
Giovani Talenti Pronti a Brillare
La convocazione di giovani talenti come Procida, Spagnolo e Sarr dimostra la volontà di Pozzecco di investire sul futuro della nazionale. Questi giocatori, già capaci di mettersi in mostra a livello internazionale, avranno l’opportunità di crescere e maturare ulteriormente, diventando elementi fondamentali per il futuro dell’Italbasket. La presenza di Niang, Ferrari e Basile, provenienti dal campionato italiano, testimonia l’attenzione del ct verso il talento emergente del nostro basket.
Un’occasione per il futuro del basket italiano
La scelta di Pozzecco di puntare sui giovani, affiancandoli a giocatori più esperti, rappresenta una strategia interessante per costruire una nazionale competitiva nel presente e nel futuro. Le partite contro Turchia e Ungheria saranno un banco di prova importante per valutare il potenziale di questi talenti e per affinare l’amalgama della squadra in vista degli Europei 2025.