Un Male Raccontato con Ironia e Onestà
Il cancro, una delle malattie più temute del nostro tempo, viene affrontato e condiviso attraverso il fumetto. Kanjano, pseudonimo di Giuliano Cangiano, disegnatore siciliano trapiantato a Milano, ha creato il “Diario a fumetti, aperiodico, del mio tumore”, un progetto che trasforma la malattia in un personaggio delle nostre vite, spogliandola dello status di tabù e aprendola alla divulgazione e alla razionalizzazione.
‘Fuoco Amico’: L’Inizio di un Percorso Terapeutico
Sin dalla prima tavola, intitolata “Fuoco Amico”, si percepisce il tono dissacrante dell’opera. Il protagonista passa in rassegna i farmaci che deve assumere, descrivendo l'”amico cortisone” e altri rimedi con ironia e sarcasmo. Questo approccio serve a fornire una panoramica personale e arbitraria dell’arsenale farmacologico che accompagna un malato di cancro.
La Diagnosi Come un Treno in Corsa
Il secondo capitolo narra della diagnosi, trasformata nell’immaginario del fumettista in un autotreno che investe un pedone per poi avvertirlo di un imminente ritorno. Questa metafora potente illustra l’impatto devastante della notizia e la volontà di esorcizzare il male attraverso l’arte.
Un Racconto Intimo e Universale
Il diario non è solo un’opera di esorcismo, ma anche un racconto intimo di come il tumore impatta sulla vita di un uomo. Momenti di angoscia si alternano ad abbracci liberatori, piani lavorativi saltati e la difficoltà di fingere normalità di fronte alla propria famiglia. Kanjano condivide la sua esperienza con parenti, amici e il rapporto con l’oncologo, soprannominato “il giudizio universale”.</p
Un Work in Progress per Offrire Conforto
Il “Diario a fumetti, aperiodico, del mio tumore” è un’opera in continua evoluzione. Kanjano spiega di aver iniziato il progetto come terapia personale, per guardare da fuori ciò che gli stava accadendo e prenderne le distanze. Grazie ai riscontri positivi dei lettori, ha capito che la sua utilità poteva essere più ampia e condivisa. Gli episodi del fumetto sono disponibili online, sui canali social dell’autore, per offrire conforto e ispirazione a chi vive un’esperienza simile.
Un’Opera di Coraggio e Condivisione
Il “Diario a fumetti” di Kanjano è un esempio di come l’arte possa trasformare un’esperienza personale dolorosa in un’opera di condivisione e conforto per gli altri. La sua capacità di affrontare il cancro con ironia e onestà lo rende un’opera toccante e universale, capace di ispirare e far sentire meno soli coloro che affrontano la stessa battaglia.