![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ab599f0d0d4.jpg)
Risultati Finanziari 2024: Un’Analisi Approfondita
Il Gruppo Sella ha annunciato i risultati finanziari per l’anno 2024, evidenziando un utile netto di 148,6 milioni di euro. Questo dato si confronta con i 148,9 milioni di euro registrati nel 2023. È importante notare che i risultati del 2023 includevano una plusvalenza di 20 milioni di euro lordi derivante dalla partnership con il gruppo Sesa. Escludendo questo elemento non ricorrente, l’utile netto consolidato del gruppo mostra una crescita del 15%, indicando una solida performance operativa.
Margine di Intermediazione e Risultato di Gestione in Crescita
Il margine di intermediazione ha continuato a crescere in modo significativo, raggiungendo 1,1 miliardi di euro, con un aumento dell’8,3% rispetto all’anno precedente. Questo incremento riflette la capacità del gruppo di generare valore attraverso le proprie attività finanziarie. Di conseguenza, il risultato di gestione si è attestato a 327,4 milioni di euro, segnando un aumento del 7,1%. Questi risultati positivi testimoniano l’efficacia delle strategie di gestione adottate dal Gruppo Sella.
Raccolta Globale e Impieghi: Dati Chiave
La raccolta globale ha registrato una crescita notevole, aumentando di 10 miliardi di euro (+17,9%) rispetto al 2023, e raggiungendo un totale di 66,5 miliardi di euro. Questo aumento è stato trainato da una raccolta netta di 7,6 miliardi di euro, con una crescita del 42%. Parallelamente, gli impieghi sono cresciuti del 6,1%, raggiungendo 11,7 miliardi di euro. Questo aumento è stato realizzato mantenendo un rigoroso controllo della qualità del credito, grazie alle tradizionali politiche prudenziali del gruppo, e si pone in controtendenza rispetto al calo generalizzato osservato nel settore bancario. Le nuove erogazioni sono state pari a 3,1 miliardi di euro, con un aumento dell’11%.
Considerazioni sui Risultati del Gruppo Sella
I risultati del Gruppo Sella per il 2024 mostrano una solidità finanziaria e una capacità di crescita in un contesto economico complesso. La stabilità dell’utile netto, unita alla crescita del margine di intermediazione e della raccolta globale, suggerisce una gestione efficace e una forte attenzione alla qualità del credito. La capacità di aumentare gli impieghi in controtendenza rispetto al settore evidenzia una strategia prudente ma dinamica, focalizzata sulla creazione di valore a lungo termine.