![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67aba0aa2e84e.jpg)
Scomparsa in Grignetta: l’allarme e l’immediata risposta del Soccorso Alpino
Da ieri, le operazioni di ricerca sono in pieno svolgimento nella zona impervia della Grignetta, una montagna delle Prealpi lombarde, in provincia di Lecco. L’allarme è scattato quando due giovani alpinisti brianzoli non hanno fatto rientro da un’escursione programmata. La Delegazione Lariana del Soccorso Alpino ha immediatamente attivato le procedure di ricerca, mobilitando uomini e mezzi per coprire l’area interessata.
Tecnologia e squadre alpine: la strategia di ricerca
Nelle prime ore, le ricerche sono state ostacolate da condizioni meteorologiche avverse, con neve e vento forte che hanno limitato la visibilità. Per superare queste difficoltà, sono stati impiegati droni dotati di dispositivi di rilevamento termico, con la speranza di individuare tracce dei due alpinisti dispersi tra i sentieri e i canali della zona. Parallelamente, quattro squadre del Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico (Cnsas) sono state dispiegate sul terreno. Due squadre hanno raggiunto la vetta della Grignetta, mentre le altre due stanno perlustrando i canali, zone particolarmente insidiose e potenzialmente pericolose per gli escursionisti.
Miglioramento delle condizioni meteo: una speranza per i soccorritori
Fortunatamente, nelle ultime ore si registra un miglioramento delle condizioni meteorologiche. La visibilità è in aumento, il che facilita le operazioni di ricerca e aumenta le possibilità di individuare i due alpinisti dispersi. I soccorritori stanno sfruttando al massimo questa finestra di opportunità per intensificare le ricerche e coprire un’area più vasta possibile.
La Grignetta: una montagna affascinante ma insidiosa
La Grignetta, conosciuta anche come Grigna Meridionale, è una montagna molto frequentata dagli escursionisti e dagli alpinisti, grazie alla sua bellezza e alla sua relativa facilità di accesso. Tuttavia, è importante ricordare che si tratta di un ambiente montano che richiede esperienza, preparazione fisica e conoscenza del territorio. I sentieri possono essere impervi e scivolosi, soprattutto in presenza di neve o ghiaccio, e i canali possono nascondere insidie e pericoli.
Riflessioni sulla sicurezza in montagna
La vicenda dei due alpinisti dispersi in Grignetta ci ricorda l’importanza della prudenza e della preparazione quando si affrontano escursioni in montagna. È fondamentale informarsi sulle condizioni meteorologiche, scegliere percorsi adatti alle proprie capacità, avere con sé l’attrezzatura adeguata e comunicare sempre il proprio itinerario a qualcuno. La montagna è un ambiente meraviglioso, ma può diventare pericoloso se non affrontato con il giusto rispetto e la dovuta attenzione.