![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ab21aff024b.jpg)
La Proposta di Protesta Formale della Grecia
La Grecia sta preparando una protesta formale contro l’Italia in seguito alla cessione dell’azienda aerospaziale Piaggio Aerospace alla turca Baykar. Secondo fonti del quotidiano Kathimerini, il governo greco ritiene che Roma abbia eluso i regolamenti europei, approvando la vendita senza notificare i partner dell’Unione Europea. Questa mossa ha suscitato preoccupazioni ad Atene, soprattutto a causa del coinvolgimento di Baykar, un’azienda di droni controllata dal genero del presidente turco Recep Tayyip Erdogan.
Violazione del Regolamento UE e Richiesta di Trasparenza
Il governo greco sostiene che la vendita viola il regolamento UE 2019/452, il quale richiede che gli investimenti esteri in società strategiche siano notificati agli altri Stati membri. I funzionari ellenici insistono sulla necessità di trasparenza nella cooperazione europea in materia di difesa, in particolare quando coinvolge la Turchia, un paese membro della Nato con cui la Grecia ha annose dispute nel Mediterraneo. La mancanza di comunicazione da parte dell’Italia è vista come una grave omissione che mina la fiducia tra i partner europei.
Preoccupazioni per la Vendita di Missili Aria-Aria Meteor alla Turchia
Parallelamente alla questione Piaggio Aerospace, Atene ha espresso la propria contrarietà alla possibile vendita ad Ankara di missili aria-aria Meteor, prodotti dal consorzio europeo Mbda, controllato da Airbus (Francia), Bae Systems (Regno Unito) e Leonardo (Italia). Durante il vertice informale dei leader Ue a Bruxelles, il premier greco Kyriakos Mitsotakis ha chiesto al presidente francese Emanuel Macron aggiornamenti sui colloqui per la vendita. Macron ha confermato che i colloqui sono in corso con Ankara, aggiungendo che il Regno Unito dovrebbe avere un “ruolo chiave” nel processo.
Implicazioni Strategiche e Geopolitiche
La vendita di Piaggio Aerospace a Baykar e la potenziale vendita di missili Meteor alla Turchia sollevano importanti questioni strategiche e geopolitiche. La Grecia teme che il rafforzamento militare della Turchia, attraverso l’acquisizione di tecnologie avanzate, possa alterare gli equilibri di potere nel Mediterraneo e aumentare le tensioni bilaterali. Inoltre, la mancanza di trasparenza e coordinamento tra gli Stati membri dell’UE in materia di difesa rischia di compromettere la coesione e l’efficacia della politica di sicurezza europea.
Il Ruolo di Leonardo e le Dinamiche Interne all’UE
La presenza di Leonardo, azienda italiana, nel consorzio Mbda che produce i missili Meteor aggiunge un ulteriore livello di complessità alla vicenda. La Grecia potrebbe sollevare interrogativi sul ruolo dell’Italia in entrambe le operazioni, chiedendo maggiore chiarezza e garanzie sul rispetto degli interessi strategici europei. Questa situazione mette in luce le diverse sensibilità e priorità degli Stati membri dell’UE in materia di difesa e sicurezza, evidenziando la necessità di un dialogo più aperto e costruttivo per evitare future tensioni.
Riflessioni sulla Trasparenza e la Cooperazione Europea
La vicenda Piaggio Aerospace e la potenziale vendita di missili Meteor alla Turchia sollevano interrogativi cruciali sulla trasparenza e la cooperazione tra gli Stati membri dell’UE in materia di difesa. La mancanza di comunicazione e coordinamento può minare la fiducia reciproca e compromettere la capacità dell’Unione di affrontare sfide comuni. È fondamentale che i governi nazionali agiscano con responsabilità e tengano conto degli interessi strategici europei nelle loro decisioni, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo per garantire la coesione e l’efficacia della politica di sicurezza europea.