![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67aaf5d977794.jpg)
Un Declino Inarrestabile: I Numeri del 2024
Nel 2024, la Cina ha registrato un minimo storico nel numero di matrimoni, con solo 6,1 milioni di coppie che hanno deciso di unirsi in matrimonio. Questo dato rappresenta un calo significativo del 20,5% rispetto all’anno precedente, secondo i dati pubblicati dal Ministero degli Affari Civili cinese. Si tratta del numero più basso di matrimoni registrati da quando il ministero ha iniziato a pubblicare statistiche nel 1986.
Il Contesto Demografico: Una Sfida per Pechino
Il crollo dei matrimoni, insieme al calo delle nascite, rappresenta una seria sfida per il governo cinese. Pechino si trova a dover affrontare la pressione esercitata da una forza lavoro in diminuzione e da un rapido invecchiamento della popolazione, fattori che incidono negativamente sull’economia del Paese, già in fase di rallentamento. La diminuzione della popolazione attiva e l’aumento della popolazione anziana creano squilibri nel sistema pensionistico e sanitario, mettendo a dura prova le risorse statali.
Un Trend Decennale: Dal Picco del 2013 al Nuovo Minimo
Il forte calo del numero di matrimoni nel 2024 ha ripreso un trend negativo che dura da un decennio, iniziato nel 2013. Dopo una breve ripresa nel 2023, in seguito alla revoca delle severe restrizioni dovute al Covid-19, il numero di matrimoni è tornato a diminuire drasticamente. La cifra del 2024 è meno della metà dei 13 milioni di matrimoni registrati nel 2013, anno in cui si è toccato il picco.
Aumento dei Divorzi: Un Quadro Complesso
I dati pubblicati dal Ministero degli Affari Civili cinese mostrano anche un leggero aumento nel numero di divorzi. Nel 2024, quasi 2,6 milioni di coppie hanno divorziato, con un incremento di 28.000 rispetto al 2023. Questo aumento dei divorzi, combinato con il calo dei matrimoni, contribuisce a delineare un quadro complesso e preoccupante per il futuro demografico della Cina.
Le Misure del Governo: Incoraggiare Matrimoni e Nascite
Il governo cinese ha implementato diverse misure per incentivare i giovani a sposarsi e ad avere figli, nel tentativo di contrastare il declino demografico. Queste misure includono incentivi economici, agevolazioni fiscali e politiche a sostegno della famiglia. Tuttavia, i risultati finora sono stati limitati, e il calo dei matrimoni nel 2024 dimostra che la sfida demografica rimane una questione complessa e difficile da risolvere.
Implicazioni e Prospettive Future
La diminuzione dei matrimoni in Cina non è solo una questione demografica, ma riflette anche cambiamenti sociali e culturali più profondi. Fattori come l’aumento dei costi della vita, la pressione sul lavoro e le mutate aspettative dei giovani nei confronti del matrimonio e della famiglia contribuiscono a questo declino. Sarà fondamentale per il governo cinese comprendere appieno queste dinamiche e adottare politiche più efficaci per affrontare questa sfida cruciale per il futuro del Paese.