![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ab913dec547.jpg)
BYD: Innovazione e Accessibilità nel Settore delle Auto Elettriche
BYD, il colosso cinese dell’auto elettrica, ha annunciato una serie di innovazioni significative destinate a ridefinire il mercato. L’azienda integrerà le funzionalità di intelligenza artificiale di DeepSeek nei suoi software per veicoli elettrici e doterà tutti i suoi modelli con il nuovo sistema di guida autonoma avanzato ‘God’s Eye’. Questa mossa strategica mira a rendere la guida autonoma accessibile a un pubblico più ampio, includendo modelli con prezzi inferiori a 100.000 yuan (circa 13.700 dollari).
‘God’s Eye’: Guida Autonoma per Tutti
Il sistema ‘God’s Eye’ rappresenta una svolta nel settore. Tradizionalmente disponibile solo su veicoli di fascia alta, con prezzi superiori a 200.000 yuan, BYD sta democratizzando questa tecnologia. Secondo Wang Chuanfu, presidente e CEO di BYD, oltre il 70% delle auto in Cina costa meno di 100.000 yuan, rendendo ‘God’s Eye’ una funzionalità accessibile a un vasto numero di consumatori. Il sistema utilizza chip di guida intelligenti sviluppati internamente e integra piattaforme di fornitori terzi come Nvidia e Horizon Robotics, come ha spiegato Yang Dongsheng, vicepresidente senior di BYD.
Architettura Xuanji: Il Cervello e la Rete Neurale dei Veicoli BYD
Per supportare ‘God’s Eye’, BYD ha introdotto l’architettura Xuanji, definita come il “cervello” e la “rete neurale” del veicolo. Questa architettura intelligente combina elettrificazione e intelligenza, integrando il grande modello linguistico di DeepSeek. L’architettura Xuanji sarà implementata su tutte le piattaforme di veicoli ibridi e puramente elettrici di BYD, migliorando l’efficienza e le capacità dei sistemi di guida autonoma.
Strategia di Prezzi Aggressiva e Obiettivi Ambiziosi
BYD ha consolidato la sua posizione di leader in Cina grazie a una strategia di prezzi aggressiva, ottenuta anche attraverso la richiesta di tagli ai listini dei fornitori. Ora, l’azienda intende espandere questa strategia a livello globale, puntando a prezzi competitivi per i suoi modelli al di fuori della Cina. L’obiettivo è ambizioso: vendere fino a 6 milioni di veicoli nel 2025, un traguardo che, se raggiunto, consoliderebbe ulteriormente la sua posizione nel mercato mondiale delle auto elettriche.
Implicazioni e Prospettive Future
L’iniziativa di BYD di integrare l’intelligenza artificiale e la guida autonoma in modelli economici potrebbe accelerare l’adozione di queste tecnologie su larga scala. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità di BYD di mantenere elevati standard di sicurezza e affidabilità. La concorrenza nel settore delle auto elettriche è in aumento, e BYD dovrà affrontare sfide significative per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di vendita. Resta da vedere come i concorrenti risponderanno a questa mossa audace, ma è chiaro che BYD sta giocando un ruolo chiave nella trasformazione del futuro della mobilità.