![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67aba59e23642.jpg)
Affluenza Record nel Quadrilatero della Moda
Il 2024 si è rivelato un anno eccezionale per il Montenapoleone District di Milano, con un’affluenza di 12,6 milioni di visitatori unici. Questo dato rappresenta un incremento significativo del 15% rispetto al 2023 e del 23% rispetto al 2019, anno precedente alla pandemia. L’associazione Montenapoleone District, che riunisce oltre 130 brand del lusso globale, ha comunicato questi dati, basandosi sull’Osservatorio Digitale di Deloitte che monitora il traffico nel cuore del Quadrilatero della Moda.
Dinamiche di Provenienza dei Visitatori
La maggior parte dei visitatori proviene dall’Italia, rappresentando l’87% del totale. Tuttavia, il distretto ha accolto anche oltre 800.000 presenze straniere, sebbene si sia registrata una flessione del 20% rispetto al 2023. Tra i visitatori internazionali, gli americani si confermano al primo posto (10%), seguiti da inglesi (7%), cinesi (6%), francesi (6%), spagnoli (6%) e tedeschi (5%). Seguono poi i turisti russi (4%) e sauditi (3%).
È interessante notare come la composizione dei visitatori rifletta le dinamiche economiche e turistiche globali. La leggera diminuzione dei turisti stranieri potrebbe essere attribuita a diversi fattori, tra cui le fluttuazioni economiche internazionali e le restrizioni di viaggio ancora in vigore in alcune aree del mondo.
Profilo dei Visitatori e Picchi di Affluenza
Il 56% dei visitatori è di sesso maschile, e il 63% appartiene a una fascia di consumatori ad alta capacità di spesa. Il picco di affluenza si conferma durante la Design Week, seguita dalle due Fashion Week donna. Tuttavia, si osserva una costante crescita del traffico anche durante i periodi di saldi, indicando un cambiamento nelle abitudini di acquisto post-pandemia.
Aumento della Spesa Media nonostante il Calo dei Turisti Stranieri
Nonostante la contrazione delle presenze estere, si registra un aumento della spesa e dello scontrino medio. Secondo i dati di Global Blue sulla spesa tax free dei turisti extra UE, nel 2024 lo scontrino medio nel Montenapoleone District è stato di €2.525, oltre il doppio rispetto alla media nazionale (pari a €1.012) e in crescita dell’8% rispetto al 2023. Questo incremento è trainato principalmente dagli acquisti dei visitatori statunitensi (+18% del totale), dell’area del Golfo (15% del totale) e cinesi (12%).
Cinesi: i Big Spender del Quadrilatero
I turisti cinesi si distinguono come i maggiori spendaccioni del Quadrilatero, con uno scontrino medio di €3.185. Seguono i clienti del sud est asiatico con €2.760 e i britannici a €2.730. Questo dato evidenzia l’importanza del mercato asiatico per il settore del lusso italiano.
Gioielli e Moda: i Settori Chiave
L’incremento della spesa media è stato trainato da una maggiore propensione all’acquisto di gioielli e orologi (+23% rispetto al 2023), con uno scontrino medio che raggiunge €8.800, pari al 25% della spesa media. In crescita del 16% anche il segmento fashion&clothing (pari al 75% del totale), con una spesa media pari a €2.080, confermando Milano come capitale della moda a livello globale. Questo dato sottolinea la resilienza e l’attrattiva del Made in Italy nel settore del lusso.
Un Futuro Brillante per il Lusso Milanese?
I dati del 2024 confermano il ruolo di Milano come hub internazionale per il lusso. Nonostante le sfide globali, il Montenapoleone District ha saputo attrarre visitatori e incentivare la spesa, consolidando la sua posizione come meta imprescindibile per gli amanti del lusso e della moda. L’aumento della spesa media, in particolare nel settore della gioielleria e dell’orologeria, suggerisce una crescente attenzione verso prodotti di alta qualità e unicità, elementi che caratterizzano l’eccellenza del Made in Italy.