![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ab24448f054.jpg)
Aggiornamento della Vigilanza sui Conglomerati Finanziari
Banca d’Italia, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) hanno formalizzato un nuovo protocollo d’intesa focalizzato sull’identificazione e sulla vigilanza supplementare dei conglomerati finanziari. Questo accordo, che sostituisce il precedente del 31 marzo 2006, è stato aggiornato per riflettere i cambiamenti significativi avvenuti nel panorama della vigilanza finanziaria, in particolare con l’introduzione del Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU) e le evoluzioni normative a livello europeo.
Obiettivi e Modalità di Cooperazione
Il protocollo stabilisce un quadro di cooperazione rafforzato e definisce le modalità di scambio di informazioni tra le autorità di vigilanza. L’obiettivo principale è garantire un esercizio efficace della vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari. Questo ‘accordo quadro’ prevede anche la possibilità di stipulare ulteriori accordi specifici per i singoli conglomerati, consentendo un approccio più mirato e personalizzato.
Focus sugli Enti Creditizi ‘Meno Significativi’
A seguito dell’attribuzione al Meccanismo di Vigilanza Unico dei compiti di vigilanza prudenziale sulle banche ‘significative’, il nuovo protocollo si concentra sui conglomerati finanziari che includono enti creditizi ‘meno significativi’. Questa distinzione permette di ottimizzare le risorse e di concentrare l’attenzione sulle aree che richiedono una vigilanza più specifica a livello nazionale.
Calcolo delle Soglie di Significatività
Il protocollo precisa le metodologie operative che le autorità competenti intendono adottare per il calcolo delle soglie quantitative. Queste soglie sono utilizzate per misurare la significatività del settore assicurativo e di quello bancario/dei servizi di investimento rispetto al totale del gruppo, tenendo conto della natura dei legami partecipativi esistenti. Questo aspetto è cruciale per valutare l’impatto potenziale dei diversi settori all’interno del conglomerato e per calibrare adeguatamente le misure di vigilanza.
Un Passo Avanti per la Stabilità Finanziaria
La firma di questo protocollo rappresenta un passo importante per rafforzare la stabilità del sistema finanziario italiano. Adattandosi alle nuove realtà normative e istituzionali, l’accordo permette una vigilanza più efficace e coordinata sui conglomerati finanziari, contribuendo a prevenire rischi sistemici e a proteggere i consumatori. La cooperazione tra Banca d’Italia, IVASS e Consob è fondamentale per garantire un ambiente finanziario sano e resiliente.