![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ab200f01bb6.jpg)
Il Cronoprogramma del Rinnovo
Assolombarda, la principale associazione territoriale del sistema Confindustriale, ha definito il percorso che porterà all’elezione del nuovo presidente. Il processo culminerà il 19 giugno con l’assemblea generale, durante la quale gli associati saranno chiamati a votare per il successore di Alessandro Spada. Le tappe fondamentali sono state delineate per garantire un passaggio di consegne trasparente e partecipativo.
Il 17 febbraio segnerà l’avvio formale del processo, con il consiglio di presidenza che incaricherà la Commissione di designazione. Questa commissione, composta da tre past president dell’associazione, avrà il compito cruciale di valutare le candidature e condurre le consultazioni con le imprese associate. Le candidature dovranno essere presentate entro l’inizio di marzo, dando il via a una fase di intensa attività programmatica.
Il 10 marzo, i candidati alla presidenza avranno l’opportunità di esporre le proprie idee e visioni strategiche durante il consiglio generale. Questo momento sarà fondamentale per permettere agli associati di conoscere a fondo i programmi dei candidati e valutare le loro proposte per il futuro di Assolombarda. Subito dopo, la commissione di designazione inizierà le consultazioni con le imprese associate, raccogliendo feedback e pareri che contribuiranno a definire il profilo ideale del nuovo leader.
Il consiglio generale del 16 aprile rappresenterà un momento chiave, in quanto designerà il candidato unico alla presidenza. Questo candidato sarà poi sottoposto al voto dell’Assemblea degli associati, prevista per il 19 giugno, che sancirà ufficialmente l’elezione del nuovo presidente di Assolombarda.
Alvise Biffi: il Profilo del Candidato
Tra i nomi che circolano con insistenza per la successione a Spada, spicca quello di Alvise Biffi. Attuale vicepresidente di Assolombarda con delega al marketing, organizzazione e sviluppo, Biffi, 46 anni, si presenta come un profilo di spicco all’interno dell’associazione.
Biffi è cofondatore e amministratore delegato di Secure Network, un gruppo leader nel settore dei servizi di cybersecurity. La sua esperienza imprenditoriale e la sua conoscenza approfondita del tessuto economico lombardo lo rendono un candidato potenzialmente forte per la presidenza di Assolombarda. La sua visione per il futuro dell’associazione e le sue proposte programmatiche saranno attentamente valutate dagli associati nel corso delle prossime settimane.
Un Cambio al Vertice in un Momento Cruciale
Il rinnovo della presidenza di Assolombarda avviene in un momento particolarmente delicato per l’economia lombarda e nazionale. Le sfide poste dalla transizione digitale, dalla sostenibilità e dalle dinamiche geopolitiche richiedono una leadership forte e una visione strategica chiara. Il nuovo presidente dovrà essere in grado di guidare l’associazione attraverso queste sfide, supportando le imprese associate nel loro percorso di crescita e innovazione.