Le Marche: un set cinematografico da scoprire
Le Marche si confermano una regione sempre più attrattiva per il mondo del cinema. Durante la Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, Alessandro Siani, regista e attore, ha espresso il suo entusiasmo per la regione, definendola un luogo ideale per girare film. La sua esperienza sul set di ‘Io e te dobbiamo parlare’, girato nelle Marche e campione d’incassi del Natale scorso, ha lasciato un segno indelebile nel suo cuore. Siani ha sottolineato come la regione offra non solo location perfette, ma anche un’accoglienza straordinaria, un fattore cruciale per il successo di una produzione cinematografica.
La Guida di Repubblica “Marche e il Cinema”: un viaggio tra cultura, paesaggio ed enogastronomia
L’evento alla BIT di Milano è stata l’occasione per presentare in anteprima la Guida di Repubblica “Marche e il Cinema”, realizzata in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Questo volume esplora il profondo legame tra la regione e il cinema, offrendo un viaggio alla scoperta di set iconici, storie di grandi personaggi e produzioni cinematografiche. La guida invita i lettori a esplorare le Marche attraverso percorsi che intrecciano cultura, paesaggio ed enogastronomia, offrendo un’esperienza completa e coinvolgente.
Investimenti regionali nel cinema: una strategia vincente
Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha sottolineato l’importanza di investire nel cinema, evidenziando il ritorno positivo in termini di immagine ed economia. L’investimento di 16 milioni di euro ha permesso alla regione di fare un significativo passo avanti nel settore, attirando nuove produzioni e valorizzando il territorio. L’Assessore alla Cultura, Chiara Biondi, ha espresso soddisfazione per il successo della strategia adottata, sottolineando come le Marche stiano diventando un punto di riferimento per il cinema italiano, grazie alla promozione dei paesaggi e delle eccellenze culturali.
Siani: “Nelle Marche fortuna e speranza sono fondamentali”
Alessandro Siani ha raccontato con entusiasmo la sua esperienza nelle Marche, menzionando luoghi come Ancona, Numana e Sirolo, che gli sono rimasti nel cuore. Ha descritto l’esperienza come meravigliosa e fortunata, sottolineando come, per lui che è napoletano, fortuna e speranza siano elementi fondamentali. Le sue parole riflettono l’atmosfera positiva e l’accoglienza calorosa che le Marche offrono alle produzioni cinematografiche.</p
Il cinema come volano per il turismo e la cultura
La sinergia tra cinema e territorio rappresenta una strategia vincente per promuovere la cultura, il turismo e l’economia di una regione. L’esperienza positiva di Alessandro Siani e gli investimenti regionali nelle Marche dimostrano come il cinema possa essere un potente strumento per valorizzare le bellezze paesaggistiche, le eccellenze enogastronomiche e il patrimonio culturale, attirando visitatori e investimenti.