![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ab366ee68eb.jpg)
Brescia all’Avanguardia con i Lampioni Intelligenti di A2A
A Brescia, A2A ha lanciato un’iniziativa innovativa denominata ‘City Plug Lamp’, che trasforma i tradizionali lampioni in centri multifunzionali. Questi nuovi lampioni non solo forniscono illuminazione ad alta efficienza, ma integrano anche colonnine di ricarica per veicoli elettrici, denominate ‘City Plug’. Il progetto pilota ambisce a massimizzare l’utilizzo delle infrastrutture esistenti senza consumare ulteriore suolo pubblico, promuovendo la transizione verso città più sostenibili e tecnologicamente avanzate.
Dettagli del Progetto ‘City Plug Lamp’
Nel parcheggio adiacente alla fermata della metropolitana di Brescia Due, A2A ha installato i primi otto pali ‘City Plug Lamp’ in Italia. Questi pali sono dotati di 14 centri luminosi a LED e offrono ricarica a bassa potenza per veicoli elettrici con 16 prese City Plug. Il progetto, finanziato e gestito da A2A Illuminazione Pubblica, una società del gruppo AEB, in collaborazione con A2A EMobility, ha richiesto un investimento di 100 mila euro e avrà una durata iniziale di cinque anni, con possibilità di rinnovo. È prevista l’installazione di ulteriori otto pali in un’ubicazione da concordare con l’amministrazione comunale.
Un’Infrastruttura Polifunzionale per la Smart City
Oltre all’illuminazione e alla ricarica per veicoli elettrici, i lampioni ‘City Plug Lamp’ sono progettati per ospitare dispositivi di videosorveglianza, connettività 5G e altre tecnologie avanzate. Questa multifunzionalità permette di trasformare un’infrastruttura esistente in un hub tecnologico completo, capace di rispondere a diverse esigenze della città e dei suoi cittadini. L’obiettivo è creare un ambiente urbano più sicuro, connesso e sostenibile.
Dichiarazioni di Renato Mazzoncini, A.D. di A2A
Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, ha sottolineato come questo progetto trasformi l’illuminazione pubblica in un motore di innovazione e sostenibilità. Ha evidenziato la perfetta sintesi tra tecnologia, efficienza energetica e servizi per la mobilità elettrica, elementi cruciali per accelerare la decarbonizzazione delle città. Mazzoncini ha espresso l’auspicio che Brescia, con questa sperimentazione, possa aprire la strada a un modello replicabile su scala nazionale, rendendo le città italiane sempre più smart, sostenibili e a misura di cittadino.
Benefici e Implicazioni del Progetto
L’iniziativa ‘City Plug Lamp’ offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, promuove la mobilità elettrica, incentivando l’uso di veicoli a basse emissioni grazie alla disponibilità di punti di ricarica diffusi sul territorio. In secondo luogo, migliora l’efficienza energetica grazie all’illuminazione a LED, riducendo i consumi e l’impatto ambientale. Infine, trasforma l’infrastruttura urbana in un sistema intelligente e connesso, capace di offrire servizi avanzati ai cittadini. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso la creazione di città più vivibili, sostenibili e tecnologicamente avanzate.
Un Modello Scalabile per il Futuro delle Città Italiane
L’iniziativa ‘City Plug Lamp’ di A2A a Brescia rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa essere applicata per migliorare la qualità della vita urbana e promuovere la sostenibilità. La capacità di trasformare un’infrastruttura esistente in un hub multifunzionale dimostra una visione strategica orientata al futuro. Se replicato su scala nazionale, questo modello potrebbe contribuire significativamente alla decarbonizzazione delle città italiane e alla creazione di ambienti urbani più intelligenti e vivibili. È fondamentale che le amministrazioni locali e le aziende del settore continuino a investire in progetti simili, promuovendo la transizione verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.