Un evento di rilievo per la Repubblica di San Marino
L’8 marzo 2025, il Teatro Nuovo di Dogana si trasformerà nel cuore pulsante della musica con il San Marino Song Contest. Questo evento, cruciale per la Repubblica di San Marino, selezionerà l’artista che rappresenterà il piccolo stato all’Eurovision Song Contest, in programma a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio. La conduzione della serata è stata affidata a due volti noti del panorama televisivo italiano: Flora Canto e Francesco Facchinetti, una coppia che promette di portare brio e professionalità alla competizione.
Dietro le quinte dell’organizzazione
La Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione, Expo, Informazione e Attrazione degli Investimenti Turistici della Repubblica di San Marino, insieme a San Marino RTV, la Radiotelevisione della Repubblica di San Marino, sono i motori di questo ambizioso progetto. La direzione artistica è curata da Massimo Bonelli, garanzia di qualità e innovazione. A dirigere le telecamere sarà Cristiano D’Alisera, mentre Annalisa Montaldo rivestirà il ruolo di autrice capo progetto. Marco Lucarelli si occuperà della direzione della fotografia, e Marco Calzavara firmerà la scenografia, promettendo uno spettacolo visivamente accattivante.
Una competizione aperta e internazionale
Il San Marino Song Contest si distingue per la sua apertura e inclusività. La competizione vedrà la partecipazione di 20 artisti, suddivisi tra Emergenti e Big, senza limitazioni di cittadinanza o di lingua per l’interpretazione dei brani. A presiedere la giuria sarà Luca De Gennaro, figura di spicco nel panorama della critica musicale italiana. Tra i primi superospiti annunciati spicca il nome de La Rappresentante di Lista, duo amato per la sua originalità e capacità di sperimentazione musicale.
Dichiarazioni e aspettative
Roberto Sergio, direttore generale di San Marino RTV, ha sottolineato come questo annuncio sia solo l’inizio di una serie di novità che verranno svelate in avvicinamento all’evento. Ha evidenziato l’alto livello dei conduttori e l’impegno produttivo, elementi che fanno ben sperare per il successo del contest. Federico Pedini Amati, segretario al Turismo, ha evidenziato come il San Marino Song Contest consolidi la formula di “Una Voce per San Marino”, che si è dimostrata efficace anche in termini di ritorno turistico e di immagine. Massimo Bonelli ha espresso l’ambizione di trasformare il contest in un punto di riferimento per la musica innovativa europea, un trampolino di lancio per i talenti di tutto il continente. Denny Montesi di Media Evolution srl ha aggiunto che l’edizione di quest’anno ha visto oltre 1100 iscritti e provini per 400 artisti provenienti da 48 Paesi, confermando l’internazionalità e il prestigio dell’evento.
Ampia copertura mediatica
L’evento sarà trasmesso su diversi canali, tra cui San Marino RTV, Radio San Marino, Rai Radio2 (anche in Visual sul canale 202), RaiPlay, RaiPlay Sound e tramite il circuito Media DAB, garantendo una vasta copertura mediatica e raggiungendo un pubblico ampio e diversificato.
Un’opportunità per la musica emergente
Il San Marino Song Contest rappresenta un’occasione unica per gli artisti emergenti di farsi conoscere a livello internazionale. L’apertura alle diverse nazionalità e la possibilità di cantare in qualsiasi lingua rendono questo contest un vero e proprio crocevia di culture musicali. La presenza di giurati esperti e ospiti di rilievo, come La Rappresentante di Lista, aggiunge ulteriore prestigio all’evento, confermando il suo ruolo di incubatore di talenti e vetrina per la musica innovativa.