![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a9ec7ec4086.jpg)
Via libera a 50 interventi urgenti
Il governo italiano ha dato il via libera a un piano di interventi urgenti per fronteggiare gli effetti del bradisismo e del fenomeno sismico nell’area dei Campi Flegrei. Il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha illustrato i programmi che prevedono 50 interventi mirati alla riqualificazione sismica degli edifici pubblici e delle infrastrutture.
Dettagli dei programmi di intervento
Il primo programma si concentra sull’individuazione di 36 interventi per edifici pubblici, con particolare attenzione all’adeguamento sismico di 19 scuole. Il secondo programma riguarda la funzionalità delle infrastrutture pubbliche, identificando 14 interventi infrastrutturali (arterie stradali, reti idriche e fognarie, suolo) da avviare immediatamente. Questi interventi sono stati selezionati in seguito a una ricognizione coordinata dalla Regione Campania e dai Comuni di Pozzuoli, Bacoli e Napoli, in collaborazione con i dipartimenti di Protezione Civile e della Coesione.
Musumeci: “Impegno mantenuto, mai tanta attenzione”
Il ministro Musumeci ha sottolineato l’importanza di questa azione, affermando che il governo Meloni sta entrando nella piena fase operativa per la prevenzione sismica delle strutture pubbliche nei Campi Flegrei. Ha evidenziato che questo impegno è stato assunto sin da subito e mantenuto con puntualità, aggiungendo che mai in passato è stata prestata così tanta attenzione a questa area.
Commissario straordinario e finanziamenti
La realizzazione degli interventi sarà affidata al Commissario straordinario, l’ingegnere Fulvio Soccodato, a cui sarà trasferita la titolarità degli interventi e la relativa dotazione finanziaria, nel rispetto delle normative di settore. Secondo le stime del cronoprogramma finanziario, la spesa previsionale totale per questi due programmi è di 184 milioni di euro. Il ministro Musumeci ha annunciato che nelle prossime ore firmerà il decreto per dare il via all’operatività del piano.
Un passo avanti per la sicurezza dei Campi Flegrei
L’approvazione di questo piano rappresenta un importante passo avanti per la sicurezza e la prevenzione dei rischi sismici nei Campi Flegrei. L’attenzione del governo e gli investimenti stanziati dimostrano un impegno concreto per la protezione della popolazione e la riqualificazione del territorio, un segnale positivo per il futuro dell’area.