![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a99f1d9d6c5.jpg)
Una scoperta rivoluzionaria: combustibili green da CO2, acqua e glicerolo
Un team congiunto di ricercatori dell’Università della California a Berkeley e dell’Università di Cambridge ha messo a punto una tecnica innovativa che promette di rivoluzionare la produzione di combustibili green. Il sistema, basato sull’utilizzo di nano-fiori di rame su foglie artificiali alimentate ad energia solare, è in grado di convertire anidride carbonica (CO2), acqua e glicerolo in idrocarburi e altre sostanze chimiche di valore.
Il cuore del sistema: foglie artificiali e nano-catalizzatori
Il dispositivo si basa su una foglia artificiale realizzata in perovskite, un materiale ad alta efficienza utilizzato nelle celle solari, in grado di assorbire la luce solare. A questa è stato accoppiato un nano-catalizzatore in rame che converte la CO2 in molecole utili. A differenza di altri sistemi simili, questo catalizzatore permette di ottenere idrocarburi con una struttura chimica più complessa, ampliando le potenzialità di utilizzo del sistema.
Glicerolo: da scarto a fonte di energia
Un’ulteriore innovazione è rappresentata dall’utilizzo di nano-elettrodi in silicio che sfruttano il glicerolo come fonte aggiuntiva di energia. Il glicerolo, spesso considerato un prodotto di scarto, in questo caso svolge un ruolo cruciale nel migliorare la velocità di reazione e l’efficienza complessiva del sistema.
Efficienza e prospettive future
Il sistema sviluppato dai ricercatori si dimostra circa 200 volte più efficiente rispetto ai dispositivi finora ottenuti. Nonostante l’efficienza complessiva rimanga ancora bassa, i ricercatori sono ottimisti e ritengono che ulteriori modifiche nella progettazione potranno superare questo limite, aprendo le porte a una produzione chimica sostenibile su larga scala.
Un passo avanti verso un’economia a zero emissioni
Questa scoperta rappresenta un passo avanti significativo verso un’economia a zero emissioni di carbonio. La capacità di generare combustibili green e sostanze chimiche utili a partire da CO2, acqua e glicerolo, utilizzando l’energia solare, apre nuove prospettive per la produzione sostenibile di plastiche, farmaci, cosmetici e molti altri composti chimici.
Implicazioni e potenzialità
Questa ricerca segna un punto di svolta nella conversione di scarti in risorse preziose, con un impatto potenzialmente enorme sulla sostenibilità ambientale e la produzione chimica. L’ulteriore sviluppo di questa tecnologia potrebbe portare a una riduzione significativa delle emissioni di gas serra e a una maggiore indipendenza dai combustibili fossili.