![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a9e66083dfd.jpg)
Un 2024 da record e ambiziosi obiettivi futuri
I Musei Reali di Torino si preparano a un futuro di crescita e innovazione, puntando a superare la soglia di un milione di visitatori nei prossimi anni. Il 2024 ha segnato un traguardo importante, con 726.288 visitatori, un incremento del 16% rispetto all’anno precedente e il miglior risultato dal riconoscimento dell’autonomia gestionale del museo nel 2014. Questo successo è stato trainato dalle celebrazioni del 300° anniversario del Museo di Antichità e dei 400 anni dalla nascita di Guarino Guarini, figure chiave nella storia e nell’identità culturale di Torino.
Il Report delle attività 2024: trasparenza e misurabilità
Mario Turetta, capo Dipartimento per le attività culturali del ministero della Cultura e direttore delegato dei Musei Reali, ha presentato il Report delle attività nel 2024, sottolineando l’importanza di questa pubblicazione per rendere leggibile e misurabile il ruolo dei Musei Reali a livello nazionale e internazionale. Per la prima volta, l’istituzione torinese ha realizzato un documento dedicato non solo agli addetti ai lavori, ma anche al pubblico, offrendo una panoramica completa delle attività svolte e dei risultati raggiunti.
Un nuovo direttore per un futuro di successi
Nei prossimi mesi, i Musei Reali accoglieranno un nuovo direttore, selezionato attraverso un bando pubblico internazionale con candidature aperte fino al 6 marzo. Mario Turetta ha espresso fiducia nel futuro dell’istituzione, paragonandola al Louvre di Parigi e sottolineando l’importanza di lasciare al nuovo direttore un patrimonio di valore inestimabile. La scelta del nuovo direttore rappresenta un momento cruciale per definire le strategie future e consolidare il ruolo dei Musei Reali come punto di riferimento culturale a livello globale.
Progetti per il 2025: innovazione e accessibilità
Per il 2025, sono previsti numerosi progetti volti a migliorare l’esperienza dei visitatori e ad ampliare l’offerta culturale dei Musei Reali. Tra questi, spiccano il completamento delle serre, il miglioramento dell’accessibilità per tutti i visitatori, l’aumento dell’offerta digitale con nuove piattaforme e contenuti interattivi, il restauro degli arredi della caffetteria e del bookshop per rendere più accoglienti e funzionali gli spazi di accoglienza.
Nuove mostre e spazi dedicati a Leonardo da Vinci
L’offerta espositiva dei Musei Reali si arricchirà con nuove mostre di grande interesse. Il 5 aprile sarà inaugurata la mostra “Bellezza, natura e seduzione. Dal Rinascimento all’Art Nouveau”, un viaggio attraverso l’arte e la cultura di diverse epoche. A marzo, sarà aperto un nuovo spazio dedicato a Leonardo da Vinci, con una teca climatizzata che ospiterà a rotazione i disegni del genio rinascimentale e un box specchiante per ammirare le opere da diverse prospettive. Inoltre, sono state prorogate le mostre “Cleopatra. La donna, la regina e il mito” fino al 4 maggio e “La grande arte italiana” fino al 16 marzo, offrendo al pubblico la possibilità di approfondire la conoscenza di figure e movimenti artistici fondamentali.
Un patrimonio culturale da valorizzare
I Musei Reali di Torino rappresentano un tesoro inestimabile per la città e per l’Italia intera. L’impegno nel superare il milione di visitatori e i progetti di innovazione e accessibilità testimoniano la volontà di valorizzare questo patrimonio e di renderlo fruibile a un pubblico sempre più ampio. La nomina del nuovo direttore sarà fondamentale per guidare l’istituzione verso nuovi traguardi e per consolidare il suo ruolo di eccellenza nel panorama culturale internazionale.