![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67aa2e5ec3b38.jpg)
Dati demografici di Milano al 31 dicembre 2024: un quadro generale
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha recentemente condiviso i dati demografici relativi alla città al 31 dicembre 2024 attraverso le sue storie su Instagram. Questi dati offrono un quadro dettagliato della composizione e delle tendenze della popolazione milanese, evidenziando sia aspetti positivi che sfide emergenti.
Popolazione totale e distribuzione per genere
Al 31 dicembre 2024, la città di Milano contava 1.407.044 residenti. La popolazione è quasi equamente distribuita tra i generi, con le donne che rappresentano il 51,3% e gli uomini il 48,7%. Tuttavia, è interessante notare che il peso della componente femminile aumenta con l’età, suggerendo una maggiore longevità tra le donne milanesi.
Invecchiamento della popolazione e longevità
Milano, come molte altre città in Italia e in Europa, sta affrontando un progressivo invecchiamento della popolazione. L’età media dei milanesi è di 46 anni, un indicatore di una popolazione matura. Un dato particolarmente significativo è il numero di ultra centenari residenti in città: ben 487 persone hanno superato i 100 anni di età. Questo dato riflette i progressi nella medicina e nel benessere che consentono a un numero sempre maggiore di persone di raggiungere età avanzate.
Natalità in calo: una tendenza preoccupante
Uno degli aspetti più preoccupanti evidenziati dai dati è il calo delle nascite. Nel corso del 2024, a Milano sono nati solamente 8.795 bambini. Questa diminuzione è in linea con la tendenza nazionale e rappresenta una sfida significativa per il futuro della città. Un basso tasso di natalità può avere implicazioni negative sulla crescita economica, sulla sostenibilità del sistema pensionistico e sulla vitalità sociale della comunità.
Dergano: un’oasi di gioventù
In controtendenza rispetto all’invecchiamento generale della popolazione, il quartiere di Dergano si distingue come il più ‘giovane’ di Milano. Questo dato potrebbe essere attribuito alla presenza di studenti universitari, giovani professionisti o famiglie con bambini che scelgono di vivere in questa zona della città.
La componente straniera: un quinto della popolazione
Un altro dato rilevante è la presenza di cittadini non italiani a Milano. Il 21,3% della popolazione residente non possiede la cittadinanza italiana. Questo dato sottolinea la natura multiculturale e cosmopolita della città, che accoglie persone provenienti da diverse parti del mondo. L’integrazione di queste comunità è una sfida importante per garantire la coesione sociale e la prosperità economica di Milano.
Riflessioni sui dati demografici milanesi
I dati demografici di Milano al 31 dicembre 2024 offrono uno spaccato complesso e sfaccettato della realtà cittadina. Se da un lato la crescita della popolazione e l’alta percentuale di ultra centenari testimoniano la qualità della vita e l’attrattività della città, dall’altro il calo delle nascite e l’invecchiamento progressivo rappresentano sfide importanti che richiedono politiche mirate a sostegno della famiglia, della natalità e del benessere degli anziani. La presenza di una consistente componente straniera sottolinea la necessità di promuovere l’integrazione e la convivenza pacifica tra culture diverse, valorizzando la ricchezza e le opportunità che la diversità può offrire.