![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a9ebcb2c88c.jpg)
Trasparenza sugli Acquisti Covid: La Decisione della Regione Lombardia
A seguito delle recenti polemiche riguardanti l’acquisto e il mancato utilizzo di 200 letti di terapia intensiva durante l’emergenza Covid-19, la Regione Lombardia ha annunciato una svolta verso la trasparenza. L’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha dato disposizioni per la pubblicazione degli elenchi di tutti i materiali sanitari e medici stoccati nei magazzini regionali. Questa mossa mira a dissipare ogni sospetto di speculazione o cattiva gestione delle risorse pubbliche durante la crisi sanitaria.
Dettagli sull’Acquisto Contestato dei Letti di Terapia Intensiva
La controversia è nata dalla scoperta di 200 letti di terapia intensiva, non omologati e acquistati in India per un costo di 220 mila euro, attualmente stoccati presso l’ospedale Sant’Anna di Como. Questi letti non sono mai stati utilizzati e la Regione è ora in attesa di un rimborso da parte della società venditrice indiana. Bertolaso ha sottolineato che non c’è nulla di nascosto in questa vicenda e che l’obiettivo è fare chiarezza sull’utilizzo dei materiali acquistati durante l’emergenza.
Inventario Pubblico: Cosa Sarà Incluso
L’elenco che sarà pubblicato comprenderà non solo i letti di terapia intensiva, ma anche mascherine, respiratori e altri dispositivi medici acquistati durante l’emergenza Covid-19 e non ancora utilizzati. La Regione intende valutare se questi materiali possono essere ancora utilizzati o se, in caso di scadenza, dovranno essere dismessi. In quest’ultimo caso, la Corte dei Conti sarà informata per garantire la massima trasparenza e responsabilità.
La Stoccata alla Struttura Commissariale Nazionale
Nonostante l’iniziativa di trasparenza, Bertolaso non ha risparmiato una critica alla struttura commissariale Covid nazionale. Ha evidenziato come 25 milioni di euro siano stati spesi per l’acquisto di macchine per la produzione di mascherine, attualmente depositate in una struttura regionale a Gallarate. Queste macchine, acquistate dal commissario nazionale per il Covid, non sono mai state utilizzate, e la Regione Lombardia si è offerta di custodirle. Bertolaso ha lamentato come questa ingente spesa pubblica sia stata in gran parte ignorata, mentre l’attenzione si concentra sui letti di terapia intensiva.
Prospettive Future e Gestione dei Materiali Stoccati
La Regione Lombardia si impegna a utilizzare i materiali sanitari ancora validi e a dismettere quelli scaduti, seguendo procedure trasparenti e rendicontando ogni passaggio alla Corte dei Conti. L’obiettivo è evitare sprechi e garantire che le risorse pubbliche siano utilizzate in modo efficiente e responsabile. La pubblicazione degli inventari è un passo importante verso una maggiore trasparenza e una migliore gestione delle emergenze sanitarie future.
Riflessioni sulla Trasparenza e la Responsabilità
La decisione della Regione Lombardia di pubblicare gli inventari dei materiali sanitari stoccati rappresenta un passo positivo verso la trasparenza e la responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche. Tuttavia, è fondamentale che questa iniziativa sia accompagnata da un’analisi approfondita delle cause che hanno portato all’accumulo di materiali inutilizzati, al fine di evitare errori simili in futuro e garantire una gestione più efficiente delle emergenze sanitarie.