![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67aa48c54c2f6.jpg)
Un ritorno atteso e acclamato
L’Arena di Verona nel 1947 vide il debutto di Maria Callas, ma a Cagliari, l’assenza de “La Gioconda” si faceva sentire da ben 69 anni. Ieri sera, al termine della prima, il pubblico ha espresso unanime il proprio entusiasmo per il ritorno di questo capolavoro operistico. L’allestimento, elegante ed efficace, ha saputo ricreare le atmosfere di una Venezia decadente, con marmi anneriti e pavimentazione sconnessa, esaltate dal contrasto di luci e ombre firmato da Fiammetta Baldiserri.
Un’ambientazione suggestiva e un’interpretazione originale
Filippo Tonon, al suo debutto a Cagliari come regista, scenografo e costumista, ha scelto di ambientare l’opera all’epoca della sua composizione, nel 1876. La Venezia rappresentata è quella di un potere malato e sospettoso, dominato da un’aristocrazia che opprime il popolo e sceglie le sue vittime. Questa interpretazione originale ha contribuito a rendere l’opera ancora più coinvolgente e attuale.
Un’opera monumentale che non stanca
L’ultima rappresentazione de “La Gioconda” a Cagliari risaliva al 1956, all’Anfiteatro Romano. Una lunga assenza che è stata ampiamente ripagata da scroscianti applausi. Nonostante la durata di quasi tre ore, l’opera ha mantenuto il pubblico incollato alle poltroncine, grazie alla sua trama intricata, ricca di amore, passione, gelosia, tradimento, vendetta e giochi di potere. Ad arricchire lo spettacolo, le seducenti danze, i colpi di scena, le finezze musicali e drammaturgiche.
Musica, danza e un cast di stelle
Ad alleggerire la drammaticità dell’opera, il coro della folla festante durante la regata e, soprattutto, i due balletti d’opera, con le coreografie di Valerio Longo. La Furlana del primo atto e l’incantevole Danza delle ore, resa celebre anche dal film Fantasia di Disney, hanno incantato il pubblico. L’orchestra, guidata da Fabio Mastrangelo, e il coro, preparato da Giovanni Andreoli, hanno contribuito a creare un’atmosfera magica. Il cast, composto da Veronica Dzhioeva (La Gioconda), Silvia Beltrami (Laura), Abramo Rosalen (Alvise), Agostina Smimmero (La Cieca), Marco Berti (Enzo) e Alberto Gazale (Barnaba), ha dimostrato un’eccezionale bravura vocale, superando brillantemente le insidie della partitura.
Un successo che celebra la cultura e la rinascita
Il ritorno trionfale de “La Gioconda” a Cagliari è un evento che celebra la cultura e la rinascita artistica. Un’opera monumentale, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico, grazie a un allestimento curato nei minimi dettagli e a un cast di interpreti di grande talento. Un’occasione per riscoprire un capolavoro del repertorio operistico italiano e per apprezzare la bellezza e la potenza della musica e del teatro.