![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67aa15e26b42e.jpg)
Dettagli dell’esplosione
Un’esplosione ha scosso la sala macchine della petroliera ‘Koala’ mentre era ormeggiata nel porto di Ust-Luga, situato nella Russia nordoccidentale, ad ovest di San Pietroburgo. L’incidente è avvenuto nella mattinata odierna, come riportato dall’agenzia federale di navigazione russa Rosmorrechflot tramite il suo canale Telegram. In seguito all’esplosione, l’intero equipaggio è stato prontamente evacuato dalla nave per ragioni di sicurezza.
Nessun danno ambientale
Fortunatamente, l’esplosione non ha causato conseguenze ambientali immediate. Secondo le dichiarazioni ufficiali, non si è verificata alcuna fuoriuscita di carico o perdita di prodotti petroliferi in mare. Inoltre, le autorità hanno escluso categoricamente qualsiasi rischio di affondamento della petroliera, rassicurando sulla stabilità della nave.
Indagini in corso
Le cause dell’esplosione sono attualmente oggetto di indagine da parte delle agenzie competenti. Rosmorrechflot ha assicurato che verranno condotte ispezioni approfondite per valutare le condizioni strutturali della nave e determinare le ragioni dell’incidente. I risultati di queste indagini saranno cruciali per stabilire le responsabilità e prevenire il ripetersi di simili eventi in futuro.
Informazioni sulla nave
La ‘Koala’, costruita nel 2023, batte bandiera di Antigua e Barbuda. Secondo il sito di tracciamento navale Vesselfinder, la petroliera era arrivata a Ust-Luga giovedì. Il canale Telegram russo Baza riporta che la nave trasportava circa 130.000 tonnellate di combustibile pesante al momento dell’esplosione.
Precedenti incidenti
L’incidente odierno segue una serie di eventi preoccupanti che hanno coinvolto petroliere nella regione. A dicembre, due petroliere che trasportavano petrolio sono naufragate nel Mar Nero, causando una significativa fuoriuscita di carburante. A gennaio, i servizi di sicurezza ucraini hanno rivendicato un attacco con droni contro un terminal petrolifero a Ust-Luga, accusando la Russia di utilizzare la struttura per vendere petrolio e gas attraverso una ‘flotta ombra’.
Riflessioni sulla sicurezza e la geopolitica
L’esplosione sulla ‘Koala’ solleva interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture portuali russe e sulla vulnerabilità delle navi che trasportano combustibili. In un contesto geopolitico teso, con accuse reciproche tra Russia e Ucraina, è fondamentale che le indagini chiariscano se l’incidente sia stato causato da negligenza, guasto tecnico o, peggio, da un atto deliberato. La trasparenza e la collaborazione internazionale sono essenziali per garantire la sicurezza marittima e prevenire disastri ambientali.