![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a9f5c7aa557.jpg)
González vota a Canuto e si dice fiduciosa
La candidata del movimento Rivoluzione Cittadina, Luisa González, ha esercitato il suo diritto di voto alle ore 9 del mattino presso la scuola Carlos Pomerio Zambrano nel comune di Canuto, situato a 85 chilometri dalla città portuale di Manta, nella provincia di Manabí, nell’Ecuador occidentale. La 47enne avvocatessa, principale sfidante del presidente uscente di destra Daniel Noboa, ha espresso ottimismo riguardo all’esito delle elezioni.
Le dichiarazioni ai media locali
Poco prima di entrare nel seggio, González ha rilasciato brevi dichiarazioni ai media locali presenti, affermando con convinzione che “il popolo ecuadoriano vincerà”. Ha poi aggiunto: “Abbiamo molta fiducia”. Le sue parole riflettono un clima di attesa e speranza tra i sostenitori del movimento Rivoluzione Cittadina, fondato nel 2010 dall’ex presidente Rafael Correa.
Trasferimento a Quito per i risultati
Come il suo principale rivale, Daniel Noboa, anche Luisa González si sposterà nella capitale dell’Ecuador, Quito. Qui, attenderà i risultati ufficiali delle elezioni che determineranno non solo il prossimo presidente del paese sudamericano, ma anche la nuova composizione del Parlamento. L’esito di queste elezioni sarà cruciale per il futuro politico ed economico dell’Ecuador.
Il contesto politico
Luisa González rappresenta il movimento Rivoluzione Cittadina, un’eredità dell’ex presidente Rafael Correa, che ha governato l’Ecuador dal 2007 al 2017. La sua candidatura si pone in netta contrapposizione all’attuale presidente Daniel Noboa, esponente di una linea politica di destra. La sfida tra i due candidati rappresenta una scelta fondamentale per il futuro dell’Ecuador, con implicazioni significative per le politiche economiche e sociali del paese.
Un momento decisivo per l’Ecuador
Le elezioni in Ecuador rappresentano un momento cruciale per il paese, con due visioni politiche opposte che si contendono la guida della nazione. L’esito del voto non solo determinerà il prossimo presidente, ma influenzerà anche la direzione politica ed economica del paese nei prossimi anni. Sarà fondamentale osservare come i risultati elettorali influenzeranno la stabilità politica e sociale dell’Ecuador.