![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a9e546d426f.jpg)
Calderone: Dialogo istituzionale, un imperativo per la Repubblica
Tommaso Calderone, capogruppo di Forza Italia in commissione Giustizia a Montecitorio, ha rilasciato una dichiarazione inequivocabile sull’importanza del dialogo tra i poteri dello Stato. “L’Anm pronta al dialogo dovrebbe essere un fatto scontato. Ci mancherebbe che potere esecutivo, potere legislativo e ordine giudiziario dello Stato non dialogassero”, ha affermato Calderone, sottolineando come il confronto e la collaborazione siano elementi imprescindibili per il corretto funzionamento della Repubblica.
Revoca dello sciopero, un segnale di distensione necessario
Calderone ha individuato nella revoca dello sciopero indetto dall’Associazione Nazionale Magistrati (Anm) un primo passo fondamentale per ristabilire un clima di dialogo costruttivo. “Il primo segnale di dialogo sarebbe certamente la revoca di uno sciopero azzardato di un ordine contro un potere dello Stato”, ha dichiarato, evidenziando come tale gesto rappresenterebbe un segnale di apertura e di rispetto verso le altre istituzioni.
Rispetto dei ruoli, la chiave per un confronto efficace
Il capogruppo di Forza Italia ha inoltre sottolineato l’importanza di evitare interferenze reciproche tra i poteri dello Stato. “Il secondo segnale di dialogo sarebbe non interferire più o tentare di interferire sulla formazione delle leggi così come il potere legislativo non interferisce sulla applicazione delle leggi”, ha precisato Calderone, ribadendo come il rispetto dei ruoli istituzionali e costituzionali sia la base per un dialogo autentico e proficuo. “Il vero dialogo è il rispetto dei ruoli istituzionali e costituzionali. Tutto il resto sono proponimenti sterili e inutili ai quali la politica non abboccherà”, ha concluso.
Il contesto della dichiarazione
La dichiarazione di Calderone si inserisce in un contesto di dibattito acceso sul ruolo della magistratura e sui rapporti tra i poteri dello Stato. Lo sciopero dell’Anm, a cui fa riferimento Calderone, è stato indetto in segno di protesta contro alcune iniziative legislative del governo considerate lesive dell’indipendenza della magistratura. In questo clima di tensione, l’appello al dialogo e al rispetto dei ruoli istituzionali assume un significato particolarmente rilevante.
Un appello al senso di responsabilità
Le parole di Tommaso Calderone rappresentano un appello al senso di responsabilità di tutte le istituzioni coinvolte. In un momento delicato per la vita democratica del Paese, è fondamentale che i poteri dello Stato sappiano dialogare e collaborare nel rispetto reciproco, al fine di garantire il corretto funzionamento della giustizia e la tutela dei diritti dei cittadini.