![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a8ca3a1882d.jpg)
Roccaraso: Boom di Prenotazioni per la Domenica sulla Neve
A Roccaraso, a meno di ventiquattro ore dalla scadenza delle prenotazioni, si sono registrati 60 bus turistici prenotati per la domenica sulla neve. Questo dato, emerso durante un vertice istituzionale presieduto dal prefetto dell’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, supera le aspettative della scorsa settimana, quando il maltempo e le restrizioni avevano limitato l’afflusso a soli 40 bus. Il Comune ha reso noto che sono ancora disponibili dieci posti, con la possibilità di prenotarsi online fino alle 12:00 di domani.
Modello Organizzativo Confermare per un’Accoglienza Ottimale
Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha sottolineato l’efficacia del modello organizzativo adottato, evidenziando come sia stato preso ad esempio anche da altre località come Belluno. L’obiettivo è mantenere alta la guardia per garantire un’accoglienza organizzata e sicura per tutti i visitatori. Le misure implementate mirano a gestire al meglio il flusso turistico, evitando sovraffollamenti e garantendo la fruibilità delle attrazioni.
Ovindoli: Misure Confermate Dopo la ‘Sfida’ Social
Anche Ovindoli si prepara ad accogliere i turisti, confermando le misure già in atto. Questa decisione segue un episodio particolare, la “sfida” lanciata sui social media dalla tiktoker Rita De Crescenzo, che aveva potenzialmente incentivato un afflusso incontrollato di visitatori. Il sindaco di Ovindoli, Angelo Ciminelli, ha precisato che, indipendentemente da questo evento, l’amministrazione aveva già previsto dei provvedimenti per gestire i flussi turistici, soprattutto considerando la scarsità di neve in altre località sciistiche.
Limitazioni e Controllo degli Accessi
Le misure per Ovindoli prevedono un massimo di 35 bus autorizzati all’accesso al paese, di cui solo 20 potranno raggiungere gli impianti sciistici. Questo sistema di limitazioni è pensato per prevenire problemi di congestione e garantire la sicurezza dei turisti e dei residenti. Le autorità locali si sono impegnate a monitorare attentamente la situazione e ad adeguare le misure in base alle necessità.
Dispiegamento delle Forze dell’Ordine e Coordinamento Territoriale
Il presidente della provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, ha assicurato che il sistema di controllo sarà replicato, con una presenza meno “militarizzata” grazie alla collaudata macchina organizzativa. Circa cento uomini e donne in divisa saranno distribuiti tra Roccaraso e Ovindoli, garantendo un presidio costante e un intervento tempestivo in caso di necessità. Questo dispiegamento di forze dell’ordine è parte di un piano più ampio di coordinamento territoriale, volto a garantire la sicurezza e la fluidità della viabilità.
Equilibrio tra Turismo e Sostenibilità
La gestione dei flussi turistici a Roccaraso e Ovindoli rappresenta una sfida complessa, che richiede un equilibrio tra la promozione del turismo e la sostenibilità ambientale e sociale. Le misure adottate dalle amministrazioni locali sembrano andare nella direzione giusta, con un approccio che mira a preservare l’integrità dei luoghi e a garantire un’esperienza positiva per tutti i visitatori. Sarà fondamentale monitorare attentamente l’efficacia di queste misure e apportare eventuali correzioni in corso d’opera, per assicurare che il turismo possa continuare a essere una risorsa preziosa per queste comunità, senza compromettere la loro qualità della vita e il loro patrimonio naturale.