
Un Boom di Produzioni in Arrivo
Il panorama cinematografico piemontese si prepara a un’esplosione di creatività e produzione nel 2025. Con ben dieci lungometraggi e quattro serie televisive pronti a partire, la regione si conferma un polo attrattivo per l’industria audiovisiva. A questi si aggiungono 51 titoli in fase di sviluppo e 37 location scouting, promettendo un futuro ancora più florido per il cinema in Piemonte.
Tra i progetti più attesi, spicca la serie ‘Una finestra vistalago’ (titolo provvisorio), diretta da Marco Pontecorvo e tratta dal romanzo di Andrea Vitali. Le riprese, che inizieranno a breve, coinvolgeranno suggestive location come Orta, aggiungendo un tocco di fascino locale alla narrazione.
Bilancio Positivo per il 2024
Il 2024 si è chiuso con un bilancio positivo per il cinema piemontese, totalizzando 228 produzioni e 1.054 giornate di riprese. Questi risultati sono il frutto di investimenti crescenti a sostegno della produzione audiovisiva, che quest’anno hanno superato gli 8 milioni di euro, grazie al Piemonte Film Tv Fund della Regione Piemonte. Un investimento doppio rispetto al 2023 e al 2024, che testimonia l’impegno della regione nel promuovere e supportare l’industria cinematografica.
Film Commission Torino Piemonte, che quest’anno celebra il suo 25° anniversario, ha svolto un ruolo cruciale nell’attrarre e supportare queste produzioni, consolidando la posizione del Piemonte come una delle principali destinazioni cinematografiche in Italia.
Progetti Cinematografici in Dettaglio
Tra i dieci lungometraggi pronti a partire, metà sono produzioni italiane, segno di una vivace scena cinematografica nazionale. Tra questi, troviamo ‘Di niente di nessuno’ di Cristina Ducci, ‘La fine è azzurra’ di Pierluca Di Pasquale, ‘Figli perduti’ di Lorenzo Maria Chierici, ‘Ting’ di Maximilien Dejoie e ‘Brianza’ di Simone Catania.
Non mancano le coproduzioni internazionali, che arricchiscono ulteriormente il panorama cinematografico piemontese. ‘L’età dell’oro’ di Berenger Thouin (Francia/Italia), ‘Afterwards’ di Jesse Johnson (Uk), ‘La ragazza con la Leica’ di Alina Marazzi (Svizzera/Germania) e ‘Celosos Hombres Blancos’ di Ivan Granovsky (Argentina/Italia/Brasile/Portogallo) sono solo alcuni esempi della diversità e della ricchezza delle produzioni in arrivo.
Sfide e Opportunità per il Futuro
Nonostante un contesto di criticità post-pandemia, il Piemonte è riuscito a risollevarsi e a ottenere ottimi risultati nel settore cinematografico. Tuttavia, la presidente di Film Commission Torino Piemonte, Beatrice Borgia, ha sottolineato che, sebbene siano aumentate le opere prime e seconde, sono diminuiti i progetti ad alto valore, come le produzioni internazionali e le serie tv.
Guardando al futuro, Borgia ha espresso ottimismo e ha annunciato l’intenzione di potenziare le leve per attrarre fondi, sostenere la filiera e sviluppare nuovi talenti. Il 2025 sarà un anno di festeggiamenti per Film Commission Torino Piemonte, ma anche un’opportunità per consolidare e rafforzare la posizione della regione come un importante centro di produzione cinematografica.
Coinvolgimento Territoriale
Un elemento chiave del successo del cinema in Piemonte è il forte coinvolgimento dei territori. Con 147 Comuni aderenti alla Rete regionale di Film Commission, la regione dimostra un impegno diffuso nel supportare e promuovere l’industria cinematografica a livello locale, creando un ambiente favorevole per le produzioni e valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico del Piemonte.
Un Futuro Promettente per il Cinema Piemontese
Il Piemonte si sta affermando sempre più come un importante polo cinematografico, grazie a investimenti mirati, un forte coinvolgimento territoriale e una Film Commission attiva e dinamica. Il 2025 si preannuncia un anno cruciale per consolidare questi risultati e attrarre nuove produzioni, contribuendo a promuovere la cultura e l’immagine della regione a livello nazionale e internazionale.