![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a89a61ef2ce.jpg)
Raffica di sanzioni per violazioni del Codice della Strada
Nel mese di gennaio, la Prefettura di Napoli ha dato un segnale forte nella lotta contro le violazioni del Codice della Strada, applicando con rigore le nuove normative entrate in vigore a metà dicembre. Il bilancio è di 385 patenti ritirate e 272 sospese, un dato che evidenzia un’intensificazione dei controlli e una maggiore severità nell’applicazione delle sanzioni.
Dettaglio delle violazioni: uso improprio del telefono e guida in stato alterato
La maggior parte dei ritiri di patente, ben 235, sono stati causati dall’uso improprio di apparecchi elettronici alla guida, una piaga sempre più diffusa che distrae i conducenti e aumenta il rischio di incidenti. Seguono, con numeri significativi, le sanzioni per guida in stato di ebbrezza (31 ritiri) e guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (16 ritiri). Completano il quadro 4 ritiri per omessa precedenza e omesso soccorso, 12 a seguito di incidenti e 87 per altre tipologie di infrazioni.
Sospensioni e revoche: un ulteriore giro di vite
Oltre ai ritiri, sono state disposte 272 sospensioni della patente, di cui 177 per l’uso improprio di dispositivi elettronici e 95 per altre violazioni. La Prefettura ha inoltre revocato 31 patenti come sanzione amministrativa accessoria per infrazioni gravi al Codice della Strada, dimostrando una tolleranza zero verso i comportamenti più pericolosi.
Controlli sui candidati alla patente: requisiti stringenti
L’attenzione della Prefettura non si limita ai conducenti già in possesso della patente. Nel mese di gennaio sono state esaminate 350 posizioni di candidati all’esame di guida, con 65 pareri negativi per mancanza dei requisiti soggettivi. Sono state inoltre avviate 47 procedure di revoca del titolo di guida e riscontrate 34 istanze relative a revoche, dinieghi e aggiornamenti delle patenti.
Attività di controllo e autotutela
La Prefettura ha dimostrato un impegno costante anche nell’attività di controllo e autotutela, elaborando rapporti informativi per il Ministero dell’Interno e l’Avvocatura distrettuale dello Stato, e adottando provvedimenti di ritiro della patente in esecuzione di sentenze dell’Autorità giudiziaria. Sono stati inoltre annullati in autotutela provvedimenti di revoca non conformi alle recenti sentenze della Corte Costituzionale, garantendo il rispetto della legalità e dei diritti dei cittadini.
L’impegno della Prefettura per la sicurezza stradale
La Prefettura di Napoli ha ribadito il proprio impegno per la sicurezza stradale, sottolineando l’importanza di assicurare il rigoroso rispetto della normativa di riferimento a tutela degli utenti e della collettività. Le misure adottate nel mese di gennaio rappresentano un segnale chiaro e inequivocabile della volontà di contrastare i comportamenti pericolosi e garantire strade più sicure per tutti.
Un approccio necessario per la sicurezza di tutti
Le azioni intraprese dalla Prefettura di Napoli riflettono una crescente consapevolezza della necessità di un approccio più severo verso le violazioni del Codice della Strada. L’uso improprio del telefono alla guida, la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe rappresentano un pericolo concreto per la sicurezza di tutti gli utenti della strada. L’inasprimento delle sanzioni e l’intensificazione dei controlli sono misure necessarie per contrastare questi fenomeni e promuovere una cultura della guida responsabile.