![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a8d67ecec5e.jpg)
Un successo costruito con adattamento e pressione
L’Italia del rugby ha conquistato una preziosa vittoria contro il Galles nel secondo turno del 6 Nazioni, imponendosi per 22-15. Un successo frutto di un approccio tattico mirato, come sottolineato dal capitano Michele Lamaro. “Uno dei nostri obiettivi era quello di pensare azione dopo azione”, ha dichiarato Lamaro. “Sono contento di come abbiamo approcciato fin dall’inizio mettendoli subito sotto pressione con il gioco al piede. Non è il gioco che preferiamo fare, ma l’adattamento che c’è stato e il controllo che abbiamo avuto è stato immenso”.
La sfida con la Francia: un test di forza e strategia
Archiviata la vittoria contro il Galles, l’attenzione si sposta immediatamente sulla prossima sfida: la Francia. Lamaro è consapevole della difficoltà del compito. “Non abbiamo ancora iniziato a pensarci, ma sarà una sfida completamente diversa. Sono molto grossi, ma anche lenti nel ripiazzarsi. Speriamo in un tempo migliore, ma arriviamo con più serenità, ci siamo tolti un bel peso dal groppone; nessuno si aspetta che noi facciamo niente con la Francia e questo può giovare”.
Analisi del match: difficoltà in attacco e pressione strategica
Lamaro ha analizzato le difficoltà incontrate durante il match contro il Galles, soprattutto in fase offensiva. “Era complicato giocare in attacco, la palla era scivolosa. In partita penso sempre a quello che è meglio per la squadra e continuerò a farlo. Sia con la Scozia che oggi abbiamo fatto fatica nei 22 metri. Ma sappiamo che tra i 50 e i 30 metri riusciamo a mettere pressione obbligando l’avversario a concederci tanti calci, che sono punti a tutti gli effetti”, ha concluso il capitano azzurro.
Il contesto del 6 Nazioni e le prospettive future
La vittoria contro il Galles rappresenta un passo importante per l’Italia nel 6 Nazioni. Dopo anni di difficoltà, la squadra sembra aver trovato una nuova solidità e una maggiore consapevolezza dei propri mezzi. La sfida contro la Francia sarà un banco di prova fondamentale per valutare la crescita del team e le sue ambizioni nel torneo. La capacità di adattamento tattico, la pressione esercitata sull’avversario e la leadership di Lamaro sono elementi chiave per affrontare le prossime sfide con fiducia e determinazione.
Un’Italia in crescita: umiltà e consapevolezza
La vittoria contro il Galles è un segnale incoraggiante per il rugby italiano. L’umiltà e la consapevolezza mostrate da Lamaro nelle sue dichiarazioni post-partita riflettono la mentalità di una squadra che sta crescendo e che ha ancora ampi margini di miglioramento. La sfida con la Francia sarà un’occasione per misurare i progressi compiuti e per continuare a costruire un futuro promettente per il rugby italiano.