![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a8eee4a4c30.jpg)
Uno stage di alto livello al Pala Jesse Owens di Bologna
In concomitanza con le Final Four della Coppa Italia donne, il Pala Jesse Owens di Bologna ha ospitato uno stage azzurro di rilevanza nazionale. Sotto la guida esperta del ct Julio Velasco, sedici atlete provenienti dai club di Serie A2 hanno avuto l’opportunità di affinare le proprie competenze e mettersi in mostra in vista di possibili future convocazioni in nazionale.
La supervisione di Julio Velasco e la collaborazione tra FIPAV e Lega Volley Femminile
L’allenamento, frutto della sinergia tra la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) e la Lega Volley Femminile, ha visto Julio Velasco, figura iconica del volley italiano e mondiale, dirigere una seduta tecnica di quasi tre ore. La sua presenza ha rappresentato un valore aggiunto per le giovani atlete, che hanno potuto beneficiare della sua esperienza e competenza.
Presenze illustri sugli spalti: un segnale di attenzione verso il futuro del volley femminile
L’importanza dell’evento è stata sottolineata dalla presenza di numerose figure di spicco del mondo pallavolistico. Sugli spalti, oltre a molti tecnici, erano presenti il presidente federale Giuseppe Manfredi, il segretario generale Stefano Bellotti, il presidente della Cev Roko Sikirić, il managing director Cev Vuk Karanovic, il direttore generale della Lega Volley femminile Enzo Barbaro e il vice segretario Fipav Libenzio Conti. La loro partecipazione testimonia l’attenzione e l’impegno verso lo sviluppo del settore giovanile e la valorizzazione dei talenti emergenti.
Le sedici atlete convocate: un’occasione per mettersi in mostra
Le sedici giocatrici che hanno preso parte allo stage rappresentano il futuro del volley femminile italiano. Ecco i loro nomi e i rispettivi club di appartenenza:
- Safà Allaoui e Sara Caruso (HR Macerata)
- Giorgia Amoruso, Princess Omonigho Atamah e Helena Sassolini (Lecco Alberto Picco)
- Andrea Sophie Blasi (Hermaea Olbia)
- Erika Esposito (Volley Fratte)
- Binto Diop (Akademia Sant’Anna)
- Sofia Ferrarini (Vallecamonica Sebino)
- Denise Meli (Millenium Brescia)
- Sofia Monza (Futura Giovani)
- Matilde Munarini (Esperia)
- Astou Adji Ndoye (Altino)
- Alexandra Alice Tanase (Melendugno)
- Agata Tellone (Offanengo)
- Giulia Viscioni (Mondovì)
Per queste giovani promesse, lo stage ha rappresentato un’opportunità unica per lavorare a stretto contatto con un allenatore del calibro di Velasco e per farsi notare dai vertici federali.
Un investimento sul futuro del volley femminile italiano
L’iniziativa della FIPAV e della Lega Volley Femminile rappresenta un investimento importante sul futuro del volley femminile italiano. Offrire alle giovani atlete la possibilità di allenarsi con un tecnico di fama internazionale come Julio Velasco e di confrontarsi con le migliori promesse della Serie A2 è fondamentale per la crescita del movimento e per la scoperta di nuovi talenti. La presenza di così tante figure di spicco del mondo pallavolistico testimonia l’importanza che viene attribuita a questo tipo di iniziative e la volontà di sostenere lo sviluppo del settore giovanile.