
Trionfo di ‘Nosferatu’, ‘Wicked’ e ‘Conclave’ ai Costume Designers Guild Awards
La 27ª edizione dei Costume Designers Guild Awards (CDG), tenutasi giovedì sera al Wilshire Ebell Theatre di Los Angeles, ha visto trionfare ‘Nosferatu’, ‘Wicked’ e ‘Conclave’ nelle rispettive categorie principali. Linda Muir, costumista di ‘Nosferatu’, ha conquistato il premio per i migliori costumi in un film d’epoca. Paul Tazewell, artefice dei costumi di ‘Wicked’, si è aggiudicato il riconoscimento per il film di fantascienza/fantasy. Lisy Christl, costumista di ‘Conclave’, affiancata sul set romano da Cynthia Slater, ha portato a casa il trofeo per il titolo contemporaneo.
Una tradizione che preannuncia gli Oscar
I tre vincitori si troveranno ora a competere al Dolby Theatre per la 97ª edizione degli Oscar il mese prossimo. In lizza per la statuetta più prestigiosa ci sono anche Arianne Phillips per ‘A Complete Unknown’ e Janty Yates e Dave Crossman per ‘Il Gladiatore II’. Tuttavia, l’indicazione che arriva dagli addetti ai lavori è chiara: da quando il sindacato dei costumisti di Hollywood ha lanciato il suo premio nel 1999, l’Oscar per i costumi è quasi sempre andato al professionista del film d’epoca premiato dalla CDG. Fanno eccezione solo ‘Mad Max: Fury Road’ (2016), ‘Black Panther’ (2019) e ‘Black Panther: Wakanda Forever’ (2023). ‘Poor Things’ ha ripreso la tradizione l’anno scorso, aggiudicandosi l’Oscar dopo aver vinto il premio della CDG.
‘Nosferatu’ favorito per l’Oscar 2025
Considerando la forte correlazione tra i premi CDG e gli Oscar, ‘Nosferatu’ si profila come il favorito per la statuetta nel 2025. La cura e l’attenzione ai dettagli storici dei costumi di Linda Muir sembrano aver convinto sia la giuria dei CDG che, potenzialmente, quella degli Oscar. Resta da vedere se la tradizione verrà confermata anche quest’anno, ma le premesse sono decisamente favorevoli.
L’importanza dei costumi nel cinema
I Costume Designers Guild Awards sottolineano l’importanza cruciale dei costumi nel cinema. Essi non sono semplici abiti di scena, ma elementi narrativi fondamentali che contribuiscono a definire i personaggi, l’ambientazione e l’atmosfera di un film. Il lavoro dei costumisti è un’arte complessa che richiede ricerca storica, creatività e una profonda comprensione della psicologia dei personaggi. Il successo di ‘Nosferatu’, ‘Wicked’ e ‘Conclave’ dimostra come un’attenta e accurata progettazione dei costumi possa elevare un film e renderlo memorabile.