![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a8cae263699.jpg)
Un’amicizia storica e una tradizione televisiva
Fabio Fazio si prepara ad accogliere Carlo Conti negli studi del Nove, a ‘Che Tempo Che Fa’, in un’atmosfera carica di affetto e di storia. L’amicizia tra i due conduttori è di vecchia data, un legame che si rafforza ulteriormente con questa ospitata alla vigilia del debutto di Carlo Conti come direttore artistico e conduttore di Sanremo 2025.
Fazio sottolinea come sia ormai una tradizione che i conduttori del Festival di Sanremo facciano tappa a ‘Che Tempo Che Fa’, ricordando la presenza di Amadeus e Fiorello lo scorso anno. Un gesto che va oltre la semplice promozione, ma che testimonia un rapporto di stima e collaborazione tra professionisti del settore.
La televisione è una sola: un messaggio di unità
Fabio Fazio ribadisce con forza il concetto di unità nel mondo televisivo, affermando che “la televisione è una sola, sempre”. Un messaggio che va oltre le divisioni tra reti e programmi, e che sottolinea l’importanza di una collaborazione reciproca.
Il conduttore sottolinea come lui stesso, nel corso delle sue trasmissioni, faccia pubblicità ai programmi delle altre emittenti, proprio perché crede in un’unica grande famiglia televisiva. Un atteggiamento che si fa ancora più sentito nei confronti della Rai, con la quale Fazio ha condiviso quarant’anni di carriera e con la quale mantiene un legame speciale.
Le critiche e la risposta di Fazio
Non sono mancate le critiche, soprattutto da parte di alcuni esponenti del M5s in Vigilanza Rai, che vedono nella presenza di Conti a ‘Che Tempo Che Fa’ un sintomo del declino della Rai. Un’interpretazione che Fabio Fazio respinge con decisione, definendola “una cosa senza ragione”.
Il conduttore difende la sua scelta, rivendicando la libertà di invitare chiunque ritenga opportuno nel suo programma e sottolineando come questo gesto vada nella direzione di un’apertura e di una collaborazione tra le diverse realtà televisive.
Un segnale di distensione nel panorama televisivo
L’ospitata di Carlo Conti a ‘Che Tempo Che Fa’ rappresenta un segnale di distensione e di collaborazione in un panorama televisivo spesso segnato da rivalità e divisioni. Fabio Fazio, con il suo gesto, lancia un messaggio di unità e di rispetto reciproco, sottolineando l’importanza di valorizzare il talento e la professionalità, al di là delle appartenenze e delle logiche di mercato. Un esempio di come la televisione possa essere un luogo di incontro e di scambio, capace di superare le barriere e di creare ponti tra le diverse realtà.