
CyberSec: Un evento chiave per la cybersicurezza
Il mondo della cybersicurezza è in continua evoluzione, e per affrontare le sfide sempre più complesse e sofisticate, è fondamentale creare occasioni di confronto e scambio di conoscenze tra esperti del settore. In questo contesto si inserisce il CyberSec, l’evento annuale che quest’anno giunge alla sua quarta edizione e che si terrà a Roma il 5 e 6 marzo.
Il CyberSec si propone come un punto di riferimento per il dibattito sulle tematiche più attuali e rilevanti nel campo della cybersicurezza, offrendo una piattaforma di discussione e networking per professionisti, ricercatori, rappresentanti istituzionali e aziende del settore.
Speaker di rilievo per un confronto internazionale
L’edizione 2024 del CyberSec vedrà la partecipazione di numerosi speaker di spicco, provenienti da diverse realtà istituzionali e aziendali, sia a livello nazionale che internazionale. Tra i relatori confermati, spiccano nomi come:
- Vittorio Rizzi, Direttore Generale del DIS (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza)
- Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
- Mario Beccia, Vice Direttore delle Informazioni per la Cybersecurity della NATO
- Salvatore Luongo, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri
- Diego Brasioli, Inviato Speciale per la Cybersicurezza della Farnesina
- Tima Soni, Chief, Cyber Security Section, United Nations International Computing Center
- Luca Tagliaretti, Executive Director, EU Cybersecurity Competence Centre (ECCC)
- Jack L Shis, Commander, US Navy, CCDCOE Strategy Branch Research Head
- Igli Tafa, Director General, National Cyber Security Authority, Albany
La presenza di questi esperti di alto livello testimonia l’importanza e la rilevanza del CyberSec come evento di riferimento per il settore della cybersicurezza.
AI, Crittografia Post-Quantum, Spionaggio e Geopolitica: il focus dell’edizione 2024
Il titolo scelto per l’edizione 2024 del CyberSec, “AI, Crittografia Post-Quantum, Spionaggio e Geopolitica: il nuovo mondo della Cybersecurity”, evidenzia le principali aree tematiche che saranno al centro del dibattito durante la due giorni romana. L’intelligenza artificiale, la crittografia post-quantum, lo spionaggio e la geopolitica sono infatti elementi chiave che stanno ridefinendo il panorama della cybersicurezza, ponendo nuove sfide e aprendo nuove opportunità.
L’evento si terrà presso il comando generale dell’Arma dei carabinieri nella caserma “Salvo D’Acquisto”, in viale Tor di Quinto, a Roma, un luogo simbolico che sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni e forze dell’ordine nella lotta contro le minacce cyber.
La scelta di questi temi riflette la crescente consapevolezza dell’importanza della cybersicurezza in un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato, dove le minacce informatiche possono avere conseguenze significative a livello economico, sociale e politico.
Un’occasione per rafforzare la resilienza cibernetica
Il CyberSec rappresenta un’opportunità preziosa per rafforzare la resilienza cibernetica del nostro Paese e per promuovere una cultura della sicurezza informatica a tutti i livelli. In un contesto globale sempre più complesso e interconnesso, è fondamentale investire nella formazione, nella ricerca e nella collaborazione per proteggere le nostre infrastrutture critiche, i nostri dati e la nostra società dalle minacce cyber.