![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a8b75c0afe1.jpg)
Un’oasi di sport e benessere nel cuore di Napoli
Il Real Bosco di Capodimonte si conferma polmone verde e spazio di aggregazione per la città di Napoli, con l’inaugurazione di un nuovo campo di calcetto e l’ampliamento dell’area attrezzata dedicata al fitness. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, mira a promuovere uno stile di vita attivo e a valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale del parco.
Il nuovo campo di calcetto, il secondo nell’ampia radura, è accessibile gratuitamente e si inserisce armoniosamente nel contesto paesaggistico, circondato da alberi secolari. L’area fitness è stata raddoppiata, passando da 2.574 metri a 4.615 metri, con l’aggiunta di 25 stazioni di allenamento, offrendo ai cittadini un’ampia gamma di opportunità per prendersi cura del proprio benessere fisico.
Un progetto per l’inclusione e la creatività
L’ampliamento delle aree sportive e dei percorsi rientra nel progetto “Capodimonte giardino di inclusione e creatività nell’anno europeo dei giovani”, un’iniziativa che mira a collegare le attività esistenti e di nuova realizzazione, mettendo a sistema le aree sportive presenti nel parco, già molto frequentate. Tra queste, i campi di calcio e quella dell’ex campo da rugby, diventato luogo di incontro e integrazione per le comunità di origine indiana o pakistana che lo utilizzano per giocare a cricket.
Il progetto si propone di favorire l’inclusione sociale e la creatività, offrendo ai giovani e a tutta la cittadinanza spazi di aggregazione e di svago in un contesto naturalistico e culturale di grande valore.
Capodimonte, un tesoro da vivere e valorizzare
Il Real Bosco di Capodimonte, con i suoi 134 ettari e 400 diverse specie vegetali, è uno dei più estesi parchi urbani d’Italia, un vero e proprio polmone verde per la città di Napoli. Riunito con la Reggia Museo dal 2015, il Real Bosco è una realtà storica, ambientale, botanica e sociale unica, tutelata dall’Unesco.
Con presenze annuali stimate oltre i due milioni e mezzo, il Real Bosco è oggi sempre più un luogo della cultura e del benessere dove si incrociano arte, storia, patrimonio vegetale, spazio pubblico, area attrezzata per gli sport e numerose discipline outdoor, opportunità di trascorrere giornate a contatto con la natura al centro della città e di usufruire di aree pic nic e anche di aree create per far muovere liberamente i cani.
Il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Eike Schmidt, ha espresso la sua soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando come essa renda fruibili nuovi spazi verdi e migliori l’accoglienza e i servizi in quelli già esistenti. Schmidt ha inoltre annunciato l’inizio anticipato di una primavera ricca di attività, con il proseguimento del restauro dei viali sui tracciati settecenteschi, gli interventi di manutenzione per aumentare la sicurezza e la vita delle piante e gli importanti lavori PNNR.
Un investimento sul futuro della città
L’iniziativa di ampliare gli spazi dedicati allo sport e al benessere nel Real Bosco di Capodimonte rappresenta un investimento importante sul futuro della città. Offrire ai cittadini, soprattutto ai giovani, opportunità di praticare sport e di trascorrere il tempo libero in un contesto naturalistico e culturale di pregio contribuisce a migliorare la qualità della vita e a promuovere uno stile di vita sano e attivo. La valorizzazione del Real Bosco come luogo di inclusione e creatività rappresenta un esempio virtuoso di come il patrimonio culturale possa essere utilizzato per favorire lo sviluppo sociale ed economico della comunità.