![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a892ca6c40f.jpg)
Dura Accusa dei Sindacati: “Gestione Scellerata di Thyssenkrupp”
Le organizzazioni sindacali dei metalmeccanici Fim, Fiom e Uilm hanno espresso forte preoccupazione e indignazione per la gestione della vertenza Berco, accusando il management di Thyssenkrupp di condurre una gestione “scellerata” e di non voler realmente trovare soluzioni per la crisi aziendale. In una nota unitaria, i sindacati hanno richiesto un intervento immediato del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per riportare equilibrio e tutelare i posti di lavoro a Copparo e Castelfranco.
Nuova Procedura di Licenziamenti Collettivi: Un Atto di Sfregio
Secondo quanto denunciato dai sindacati, Berco avrebbe avviato una nuova procedura di licenziamenti collettivi, in spregio alle istituzioni italiane e al lavoro svolto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) per affrontare la crisi aziendale. Questa decisione sarebbe stata comunicata ai dipendenti con “false accuse” rivolte a Fim, Fiom e Uilm, evidenziando una mancanza di volontà da parte del management di discutere soluzioni alternative ai licenziamenti e ai tagli salariali.
Proposte Inaccettabili: Tagli Salariali e Cancellazione della Contrattazione Aziendale
I sindacati hanno respinto con fermezza le proposte aziendali, considerate “assurde”, che prevedono la cancellazione totale della contrattazione aziendale e una riduzione di oltre il 40% dei salari dei dipendenti. Fim, Fiom e Uilm si sono dichiarate contrarie a qualsiasi licenziamento ingiustificato, soprattutto in considerazione dell’incontro già programmato per il 13 febbraio presso la sede del Mimit.
Mobilitazione Continua e Richiesta di Risposte Certe
Le organizzazioni sindacali hanno ribadito che la mobilitazione dei lavoratori continuerà fino a quando non saranno ottenute risposte certe sul futuro della vertenza. “Copparo e Castelfranco meritano di più”, hanno affermato i sindacati, sottolineando la necessità di un impegno concreto da parte del governo e dell’azienda per salvaguardare l’occupazione e il tessuto economico locale.
Un Appello alla Responsabilità e al Dialogo Costruttivo
La situazione alla Berco appare critica e richiede un intervento deciso per evitare ulteriori danni al tessuto sociale ed economico delle comunità coinvolte. L’appello dei sindacati al ministro Urso è un segnale forte della necessità di un’azione mediatrice che possa riportare le parti al tavolo del confronto, con l’obiettivo di trovare soluzioni sostenibili che tutelino i lavoratori e garantiscano un futuro all’azienda. È fondamentale che tutte le parti in causa dimostrino responsabilità e volontà di dialogo, evitando posizioni intransigenti che rischiano di compromettere definitivamente la situazione.