La Scarcerazione di Yorgen Fenech: Una Lunga Attesa Giunta al Termine
Dopo cinque anni, due mesi e 19 giorni di detenzione, Yorgen Fenech, figura chiave nel caso dell’omicidio della giornalista Daphne Caruana Galizia, è stato rilasciato dal penitenziario. L’arresto di Fenech, avvenuto il 20 novembre 2019, aveva visto l’intervento di una motovedetta delle forze armate per bloccare il suo tentativo di fuga da Malta a bordo di uno yacht di famiglia.
Una Cauzione Record e Restrizioni Severissime
La decisione di concedere la libertà su cauzione è stata presa da una giudice che ha accolto l’ennesimo ricorso presentato dai legali di Fenech. La cauzione è stata fissata a circa 50 milioni di euro, equivalenti alla quota azionaria del 15,45% della holding di famiglia, garantita dalla zia Moira Fenech. Nonostante la libertà, Yorgen Fenech dovrà rispettare rigide restrizioni: potrà circolare solo tra le 11 e le 17, senza potersi avvicinare all’aeroporto o alla costa, e dovrà risiedere in un’abitazione sorvegliata giorno e notte dalla polizia, firmando in commissariato prima di rientrare.
Le Indagini e le Rivelazioni Chiave
Le indagini sull’omicidio di Daphne Caruana Galizia hanno subito una svolta grazie alle prove e alla testimonianza del pentito Melvin Theuma, ex tassista e figura legata a Fenech. Le rivelazioni di Theuma hanno stretto il cerchio attorno al tycoon, portando alla luce i suoi collegamenti con figure politiche di spicco come Keith Schembri e Konrad Mizzi, entrambi implicati nella ’17 Black’, la società creata a Dubai attraverso cui Fenech gestiva i suoi affari corruttivi.
Le Conseguenze Politiche e le Dimissioni di Joseph Muscat
Le rivelazioni dei collegamenti di Fenech con la politica hanno scosso il governo di Joseph Muscat, che si è trovato sotto pressione sia interna che internazionale, con il coinvolgimento degli Stati Uniti e dell’FBI nelle indagini. La pressione crescente ha portato Muscat a dimettersi, segnando una svolta nella politica maltese.
Omicidio Caruana Galizia: Verità ancora Lontana
Un’inchiesta pubblica ha evidenziato i ritardi e le omissioni del governo nella protezione della giornalista, che con il suo blog aveva scoperto i legami di Fenech con la politica e la criminalità organizzata, inclusa la mafia siciliana. Nonostante sette persone siano in carcere, la giustizia maltese non ha ancora individuato i mandanti dell’omicidio, lasciando aperte molte domande e alimentando il desiderio di verità e giustizia.
Un Equilibrio Precario tra Giustizia e Libertà
La scarcerazione di Yorgen Fenech su cauzione rappresenta un momento delicato per la giustizia maltese. Da un lato, si pone la necessità di garantire i diritti dell’imputato durante il processo; dall’altro, permangono forti dubbi sulla possibilità che Fenech possa eludere la giustizia, data la sua notevole disponibilità economica e i suoi contatti. La decisione della giudice, pur nel rispetto delle procedure legali, solleva interrogativi sulla reale efficacia delle misure restrittive imposte e sulla capacità dello Stato di garantire che Fenech non si sottragga al giudizio.