![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a74c44bc036.jpg)
Campara ad Harvard: un nuovo paradigma per il lusso
Silvio Campara, CEO di Golden Goose, ha portato la sua visione innovativa del lusso all’Harvard Business School, partecipando a un talk con Frank Cespedes, Senior Lecturer presso la Entrepreneurial Management Unit. Davanti a un pubblico di oltre 100 studenti, Campara ha delineato un futuro per il settore del lusso basato su relazioni autentiche e durature con i clienti, in netta contrapposizione all’approccio tradizionale focalizzato esclusivamente sulla creazione di oggetti desiderabili e sull’inseguimento delle tendenze del momento.
Dall’apparire all’appartenere: la trasformazione del lusso secondo Golden Goose
Campara ha evidenziato come i consumatori stiano progressivamente spostando la loro attenzione dal semplice ‘apparire bene’ al ‘sentirsi bene’, dal ‘mostrare’ all”appartenere’. Questa trasformazione, secondo il CEO di Golden Goose, impone un’evoluzione radicale all’intero settore del lusso: “In un mondo in cui i brand del lusso cercano di creare gli oggetti più desiderabili, Golden Goose vuole essere un ‘love brand’. I clienti stanno spostando la loro attenzione da looking good to feeling good, from appearing to belonging. Per questo, l’intero settore del lusso deve evolversi: dal prodotto all’esperienza. Solo così i brand potranno costruire legami autentici con le proprie community”.
La ‘Co-Creation’ come strumento di connessione autentica
Un elemento chiave nella strategia di Golden Goose per costruire queste connessioni autentiche è l’innovazione, in particolare attraverso il servizio di ‘Co-Creation’. Questo servizio offre ai clienti la possibilità di personalizzare i prodotti in modo unico, trasformandoli in veri e propri co-creatori del brand. La ‘Co-Creation’ non è solo un modo per offrire prodotti unici, ma anche un potente strumento per coinvolgere i clienti nel processo creativo, rafforzando il loro legame emotivo con il marchio.
Oltre il prodotto: l’esperienza come fulcro del lusso contemporaneo
L’intervento di Campara ad Harvard sottolinea un cambiamento fondamentale nel modo in cui i brand del lusso devono interagire con i propri clienti. Non si tratta più solo di vendere prodotti di alta qualità, ma di offrire esperienze significative e personalizzate che creino un senso di appartenenza e di connessione emotiva. Questo approccio richiede un ripensamento completo delle strategie di marketing e di comunicazione, mettendo al centro il cliente e le sue esigenze.
Un modello replicabile?
L’approccio di Golden Goose, focalizzato sull’autenticità e sulla ‘Co-Creation’, rappresenta un interessante modello per il futuro del lusso. Tuttavia, resta da vedere se questo modello possa essere replicato con successo da altri brand, soprattutto quelli con una storia e un’identità più consolidate. La sfida per il settore del lusso sarà quella di trovare un equilibrio tra la tradizione e l’innovazione, preservando l’eccellenza artigianale e la qualità dei prodotti, ma allo stesso tempo aprendosi a nuove forme di interazione e di coinvolgimento con i clienti.