![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a72d4e0de33.jpg)
Breve Interludio di Sole e Mitezza
L’Italia sta vivendo un momento di tregua meteorologica, con l’Anticiclone delle Azzorre che porta temperature insolitamente miti per il periodo. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, ci si può aspettare valori termici quasi primaverili, con massime che raggiungono i 16-17°C da Nord a Sud. Tuttavia, questa parentesi di bel tempo è destinata a durare poco, con un cambiamento radicale alle porte.
In arrivo una Massa d’Aria Fredda dalla Russia
A partire da venerdì, una massa d’aria fredda proveniente dalla Russia si avvicinerà all’Italia, portando con sé un peggioramento delle condizioni meteorologiche. I primi segnali di questo cambiamento si manifesteranno con addensamenti nuvolosi sul settore occidentale del paese, in particolare sulle Alpi piemontesi e tra Sardegna e Toscana. Nel corso del pomeriggio, il maltempo si estenderà verso il Nordovest, con la possibilità di neve fino a quote di bassa collina in Piemonte. Piogge sparse interesseranno anche i settori tirrenici, la Sicilia e il Metaponto.
Weekend all’Insegna del Maltempo: Neve in Pianura e Precipitazioni Sparse
Il fine settimana sarà caratterizzato da condizioni meteorologiche avverse. Sabato è prevista neve diffusa in pianura sul Piemonte, con accumuli significativi sulle Alpi occidentali, dove potrebbero cadere fino a 20-40 cm di neve. Precipitazioni sparse bagneranno anche la Toscana costiera, la Liguria e le Isole Maggiori. Domenica, infine, si prevedono ancora piogge dal Nordovest lungo le coste tirreniche e soprattutto tra Sardegna e Sicilia.
Previsioni Dettagliate Giorno per Giorno
- Mercoledì: Al Nord, cielo poco nuvoloso con locali nebbie. Al Centro, bel tempo prevalente. Al Sud, soleggiato con nubi sparse in Sicilia e possibili piovaschi.
- Giovedì: Simile a mercoledì, con cielo poco nuvoloso al Nord, bel tempo al Centro e soleggiato al Sud, con nubi sparse in Sicilia.
- Venerdì: Peggioramento delle condizioni meteorologiche, con neve fino in pianura in serata e nella notte al Nord. Peggioramento dal pomeriggio sulle regioni tirreniche e in Sicilia.
Un Clima Sempre Più Estremo
Queste oscillazioni repentine tra temperature miti e irruzioni di aria fredda sono un chiaro segnale dei cambiamenti climatici in atto. È fondamentale monitorare attentamente l’evoluzione della situazione meteorologica e adottare misure di prevenzione per mitigare gli impatti negativi di eventi atmosferici estremi.