Dettagli dell’Operazione e degli Arresti
Un’ampia operazione condotta dai carabinieri ha portato all’arresto di nove persone coinvolte in un traffico illecito di rifiuti industriali. L’ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal giudice per le indagini preliminari (gip) di Lecce, a seguito di un’inchiesta coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (Dda) di Lecce. Le indagini, avviate nel giugno 2023, sono state condotte dai nuclei operativi ecologici dei carabinieri di Lecce, Bari e Napoli, in risposta a numerosi casi di abbandono di rifiuti in diverse province del Sud Italia.
Accuse e Territori Coinvolti
Le accuse contestate agli indagati includono associazione a delinquere, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, impedimento al controllo e gestione illecita di rifiuti. Le province interessate da questo traffico illecito sono estese e comprendono Bari, Taranto, Trani/Barletta, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza, evidenziando la portata nazionale dell’operazione.
Modalità del Traffico Illecito
Secondo le indagini, l’organizzazione smaltiva rifiuti speciali industriali, inclusa frazione indifferenziata di RSU e scarti tessili, provenienti principalmente dalla Campania. Questi rifiuti, confezionati in balle reggiate, anziché essere smaltiti in siti autorizzati, venivano trasportati e abbandonati illegalmente in terreni o capannoni dismessi. Questo sistema illecito comprendeva tutte le fasi, dalla consegna alla ricezione, intermediazione, trasporto e smaltimento abusivo dei rifiuti.
Sequestri e Ulteriori Indagini
Oltre agli arresti, sono state denunciate e indagate altre 34 persone. Le autorità hanno sequestrato tre società di trattamento/recupero rifiuti situate a Giugliano (Napoli), Onano (Viterbo) e San Martino Valle Caudina (Avellino), tre capannoni industriali a Pulsano (Taranto) e Cassano allo Ionio (Cosenza), due terreni agricoli a Villapiana (CS), e 25 automezzi. È stato inoltre sequestrato un milione di euro, ritenuto il profitto derivante dall’attività illecita.
Falsificazioni e Destinazioni Fittizie
Le indagini hanno rivelato che i rifiuti venivano accompagnati da false classificazioni e documentazione che indicava siti di destinazione inesistenti. Il flusso principale partiva dalla Campania, per poi dirigersi verso la Puglia, dove i rifiuti venivano abbandonati e talvolta incendiati in aree di pregio naturalistico, spesso adiacenti a strade comunali e provinciali.
Ruoli degli Arrestati
Gli arrestati includono autisti, organizzatori dei trasporti, intermediari e gestori formali e di fatto delle società coinvolte. Questi individui ricoprivano ruoli chiave nell’organizzazione e nell’esecuzione del traffico illecito, contribuendo attivamente alla gestione e allo smaltimento illegale dei rifiuti.
Implicazioni e Necessità di Vigilanza
Questo caso evidenzia la persistenza di gravi problemi legati alla gestione dei rifiuti in Italia, con impatti significativi sull’ambiente e sulla salute pubblica. È fondamentale rafforzare i controlli e le normative per prevenire tali illeciti, proteggere il territorio e garantire una corretta gestione dei rifiuti industriali. La collaborazione tra forze dell’ordine, magistratura e enti locali è essenziale per contrastare efficacemente queste attività criminali e promuovere una cultura della legalità e del rispetto ambientale.