![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a71ecababc4.jpg)
Focus sull’Integrity Tour: cos’è e qual è il suo scopo
L’Integrity Tour è un’iniziativa congiunta promossa da Lega Pro e Sportradar AG, in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana Calciatori (AIC), volta a contrastare il fenomeno del match fixing nel calcio professionistico. Questo progetto si articola in una serie di incontri formativi organizzati presso le sedi delle società calcistiche di Serie C, con l’obiettivo di sensibilizzare i giocatori, soprattutto i più giovani, sui rischi e le conseguenze derivanti dalle pratiche illecite legate alle scommesse sportive e alla manipolazione delle partite. L’Integrity Tour si propone di educare i calciatori sui valori dell’etica sportiva, del fair play e della legalità, fornendo loro gli strumenti necessari per riconoscere e denunciare eventuali tentativi di corruzione o coinvolgimento in attività illegali.
La tappa di Rimini: un evento formativo di rilievo
Il Rimini Football Club ha ospitato la quarta tappa stagionale dell’Integrity Tour, un evento che ha visto la partecipazione attiva dei giocatori della prima squadra, delle formazioni Primavera e Under 17. La presenza del direttore generale Giuseppe Geria e del Segretario Generale Marco Mercuri ha testimoniato l’importanza che la società romagnola attribuisce alla lotta contro il match fixing e alla promozione di un calcio pulito e trasparente. L’incontro formativo è stato presieduto da un parterre di relatori di spicco, tra cui il Segretario Generale di Lega Pro, Emanuele Paolucci, il Presidente dell’AIC, Umberto Calcagno, il Responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG, l’avvocato Marcello Presilla, Alice Fraccari della Segreteria Generale di Lega Pro, e Matteo Brighi e Andrea Fiumana, referenti AIC. Questi esperti hanno condiviso le loro conoscenze e competenze con i giovani calciatori, illustrando le diverse sfaccettature del problema del match fixing e fornendo consigli pratici su come prevenirlo e contrastarlo.
I relatori e il loro contributo
Il Segretario Generale di Lega Pro, Emanuele Paolucci, ha sottolineato l’impegno della Lega nel promuovere l’integrità del calcio e nel tutelare i valori dello sport. Il Presidente dell’AIC, Umberto Calcagno, ha ribadito l’importanza del ruolo dei calciatori come ambasciatori di fair play e legalità, invitandoli a segnalare qualsiasi comportamento sospetto. L’avvocato Marcello Presilla, Responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG, ha illustrato le metodologie utilizzate per monitorare le scommesse sportive e individuare eventuali anomalie. Alice Fraccari della Segreteria Generale di Lega Pro ha fornito informazioni utili sui regolamenti e le normative in materia di match fixing. Matteo Brighi e Andrea Fiumana, referenti AIC, hanno condiviso le loro esperienze personali e professionali, offrendo un punto di vista privilegiato sulla realtà del calcio e sui rischi connessi al match fixing.
L’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione
L’Integrity Tour rappresenta un’iniziativa fondamentale per prevenire e contrastare il fenomeno del match fixing nel calcio. Attraverso incontri formativi e attività di sensibilizzazione, si mira a creare una cultura della legalità e del rispetto delle regole, in cui i calciatori siano consapevoli dei rischi e delle conseguenze derivanti dalle pratiche illecite. La partecipazione attiva dei giovani calciatori, delle società sportive e delle istituzioni calcistiche è essenziale per garantire l’integrità del calcio e tutelare i valori dello sport.
Un passo avanti per un calcio più pulito
L’Integrity Tour rappresenta un’iniziativa lodevole e necessaria per contrastare il fenomeno del match fixing nel calcio italiano. La collaborazione tra Lega Pro, Sportradar AG e AIC dimostra un impegno concreto e coordinato per promuovere l’integrità sportiva e tutelare i valori del fair play. La sensibilizzazione dei giovani calciatori è fondamentale per creare una cultura della legalità e del rispetto delle regole, prevenendo così il coinvolgimento in attività illecite. È auspicabile che iniziative come l’Integrity Tour vengano replicate e ampliate, coinvolgendo sempre più attori del mondo del calcio, al fine di garantire un futuro più pulito e trasparente per questo sport.