![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a796e264ffe.jpg)
JR: Un artista globale per una Napoli inedita
JR, figura di spicco nel panorama artistico contemporaneo, è pronto a lasciare un segno indelebile a Napoli con il suo progetto Chronicles. Dopo aver toccato città come Clichy-Montfermeil, San Francisco, Dallas, New York e Miami, l’artista francese porterà la sua arte partecipativa nel cuore del capoluogo campano. Il progetto, ispirato ai grandi murales di Diego Rivera, prevede la creazione di un’opera monumentale realizzata con migliaia di ritratti di persone del luogo, intervistate e fotografate da JR e dal suo team. L’annuncio è stato dato da Michele Coppola, direttore esecutivo Arte, Cultura e Beni storici di Intesa Sanpaolo, durante la presentazione del libro Photoansa alle Gallerie d’Italia di Napoli.
Chronicles: Un mosaico di volti e storie napoletane
Nei mesi scorsi, JR ha immortalato i volti dei napoletani nella loro quotidianità, catturando sguardi, espressioni e storie uniche. Queste fotografie, come spiegato da Coppola, potrebbero essere esposte sulla facciata del Duomo di Napoli, trasformando uno dei simboli della città in una tela d’arte contemporanea. L’obiettivo è creare un murale partecipato che rifletta l’anima di Napoli, un mosaico di volti e storie che celebrano la diversità e la ricchezza della cultura locale. Il progetto Chronicles si propone di coinvolgere attivamente la comunità, rendendo i cittadini protagonisti dell’opera d’arte e contribuendo a creare un senso di appartenenza e identità collettiva.
Intesa Sanpaolo: Un impegno per la cultura e l’arte a Napoli
La collaborazione con JR è iniziata nel 2023 con il progetto Déplacées alle Gallerie d’Italia di Torino, e ora si estende a Napoli, confermando l’impegno di Intesa Sanpaolo nella promozione della cultura e dell’arte. L’istituto bancario, come sottolineato da Coppola, mira a trasformare i luoghi di lavoro in spazi culturali aperti a tutti. La sede di Intesa Sanpaolo a Napoli, in via Toledo, ospita già opere di artisti come Warhol e Jago, testimoniando la volontà di accogliere e celebrare l’arte in tutte le sue forme. La trasformazione del palazzo in una delle sedi delle Gallerie d’Italia ha portato a interrogarsi sul ruolo di un museo contemporaneo in una città dinamica e piena di energia come Napoli. La risposta è stata quella di fornire spazi aperti che non fossero sottratti alla comunità, in modo che la cultura avesse un ruolo centrale.
Un sostegno a 360 gradi alla cultura
L’impegno di Intesa Sanpaolo nel sostenere la cultura si concretizza anche nel supporto al progetto di digitalizzazione e conservazione del patrimonio fotografico e testuale dell’ANSA, in occasione dell’anniversario degli 80 anni dell’agenzia. Un’iniziativa che testimonia la volontà di preservare la memoria storica e di renderla accessibile alle future generazioni. Con il progetto Chronicles, Intesa Sanpaolo e JR si uniscono per celebrare Napoli e la sua gente, trasformando la città in un palcoscenico d’arte a cielo aperto e contribuendo a rafforzare il senso di identità e appartenenza alla comunità.
L’arte come strumento di dialogo e inclusione
L’iniziativa di JR a Napoli rappresenta un’opportunità straordinaria per la città. L’arte diventa uno strumento di dialogo e inclusione, capace di coinvolgere la comunità e di valorizzare la sua identità. Il progetto Chronicles non è solo un’opera d’arte, ma un vero e proprio atto di amore verso Napoli e i suoi abitanti, un invito a riscoprire la bellezza e la ricchezza della cultura locale.