![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a7bf88e1fec.jpg)
Il successo del 2024 e l’espansione nel mercato italiano
Floa, la fintech parte del gruppo BNP Paribas, sta puntando con decisione a estendere il suo servizio di ‘Buy now pay later’ (BNPL) anche al canale fisico. Dopo un 2024 in forte crescita, l’azienda mira a consolidare la sua presenza nel mercato italiano, avvicinandosi ai livelli di adozione riscontrati in paesi più maturi come il Regno Unito. Andrea Boschi, country manager per l’Italia, ha sottolineato in un’intervista all’ANSA come l’anno scorso abbia confermato le previsioni, portando l’Italia a registrare una crescita a due cifre con un valore complessivo di 6 miliardi di euro. Boschi ha inoltre evidenziato come ormai 6 italiani su 10 abbiano utilizzato il servizio BNPL, con una percentuale crescente che vi ricorre frequentemente.
Strategie per il futuro: focus sul canale fisico
Per i prossimi due-tre anni, Floa prevede di concentrare la sua crescita sull’espansione nel canale fisico. A tal fine, l’azienda ha siglato accordi strategici con importanti catene di elettronica e agenzie di viaggio. Questa mossa permetterà ai clienti di beneficiare della flessibilità del ‘Buy now pay later’ anche nei negozi fisici, affiancando le tradizionali opzioni di pagamento come carte, contanti o finanziamenti al consumo. L’obiettivo è quello di offrire un’alternativa di pagamento immediata e rateizzata, rendendo più accessibili gli acquisti.
La regolamentazione UE e la tutela dei consumatori
L’ad di Floa ha sottolineato l’importanza di una regolamentazione del servizio ‘Buy now pay later’ da parte delle nuove normative UE. Tale regolamentazione dovrebbe mirare a tutelare maggiormente sia i consumatori, prevenendo il sovraindebitamento, sia i venditori. Floa sta attivamente lavorando allo sviluppo di soluzioni che prevedano una ripartizione dei costi, attualmente sostenuti interamente dai venditori, tra i diversi soggetti coinvolti. L’introduzione di un costo minimo per il consumatore, secondo l’ad, potrebbe favorire una pausa di riflessione prima dell’acquisto, specialmente online, contribuendo a un maggiore controllo delle spese.
Il Buy Now Pay Later: un’analisi approfondita
Il Buy Now Pay Later (BNPL) è un tipo di finanziamento a breve termine che consente ai consumatori di effettuare acquisti e pagarli in un secondo momento, spesso in rate senza interessi. Questo servizio ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, grazie alla sua convenienza e facilità d’uso, soprattutto per gli acquisti online. Tuttavia, è importante considerare attentamente i termini e le condizioni del BNPL, in quanto alcuni fornitori possono addebitare commissioni per ritardi nei pagamenti o altri costi nascosti. Inoltre, l’utilizzo eccessivo del BNPL può portare a un indebitamento eccessivo, soprattutto se non si è in grado di gestire correttamente i pagamenti.
Considerazioni sull’evoluzione del ‘Buy now pay later’
L’espansione del ‘Buy now pay later’ nel canale fisico rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama dei pagamenti. Se da un lato offre maggiore flessibilità e accessibilità ai consumatori, dall’altro solleva importanti questioni riguardanti la regolamentazione e la tutela del consumatore. La proposta di una ripartizione dei costi e l’introduzione di un costo minimo sembrano andare nella direzione di una maggiore sostenibilità del servizio, incentivando una riflessione più ponderata prima dell’acquisto. Sarà fondamentale monitorare attentamente l’impatto di queste evoluzioni, al fine di garantire un equilibrio tra opportunità e responsabilità.