![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a742ecb8c8d.jpg)
Fincantieri e il Made in America: un’opportunità
L’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, ha espresso una visione ottimistica riguardo alle politiche protezionistiche degli Stati Uniti, in particolare per quanto concerne il “made in America”. Durante la consegna della nave Mein Schiff Relax, Folgiero ha dichiarato che l’azienda vede un’opportunità in questa tendenza, forte della sua presenza negli USA da 15 anni e del cantiere con tremila dipendenti. Questa solida base operativa permette a Fincantieri di considerarsi “americana in America, come italiana in Italia”.
Regionalizzazione delle produzioni: una forza per Fincantieri
Folgiero ha inoltre sottolineato che il protezionismo non è necessariamente uno strumento di lungo termine, ma che il ciclo geopolitico attuale favorisce una regionalizzazione delle produzioni. In questo scenario, il fatto che Fincantieri sia l’unico costruttore di navi in questa parte del mondo rappresenta un vantaggio competitivo significativo. Questa posizione di leadership consente all’azienda di affrontare le nuove normative con maggiore forza e resilienza.
La presenza di Fincantieri negli Stati Uniti
Fincantieri ha una presenza consolidata negli Stati Uniti da 15 anni, con un cantiere che impiega tremila persone. Questo investimento a lungo termine ha permesso all’azienda di integrarsi nel tessuto economico americano, contribuendo alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo del settore navale locale. Grazie a questa solida base operativa, Fincantieri è in grado di beneficiare delle politiche che favoriscono il “made in America”, pur mantenendo la sua identità e il suo know-how italiano.
Mein Schiff Relax: un nuovo successo per Fincantieri
La consegna della nave Mein Schiff Relax rappresenta un ulteriore successo per Fincantieri. Questa nave da crociera, realizzata con tecnologie avanzate e un design innovativo, testimonia la capacità dell’azienda di soddisfare le esigenze di un mercato sempre più esigente. La Mein Schiff Relax è un esempio di eccellenza italiana nel settore navale e contribuisce a rafforzare la reputazione di Fincantieri a livello internazionale.
Un approccio strategico al protezionismo
L’approccio di Fincantieri al protezionismo americano dimostra una capacità di adattamento e una visione strategica lungimirante. Invece di percepire le politiche protezionistiche come una minaccia, l’azienda le interpreta come un’opportunità per valorizzare la sua presenza locale e la sua forza lavoro americana. Questa strategia potrebbe servire da modello per altre aziende che operano in un contesto globale in continua evoluzione.