![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a79d5a2015a.jpg)
Previsioni di crescita del PIL per il 2025
La Banca Centrale del Costa Rica (Bccr) ha reso pubbliche le sue previsioni sull’andamento dei settori economici del Paese per il 2025, rivelando un quadro di crescita moderata ma continua. Secondo il ‘Rapporto sulla politica monetaria’, si prevede un aumento del Prodotto Interno Lordo (PIL) del 4,1% per quest’anno. Questa stima rappresenta una leggera diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto all’espansione del 4,3% registrata nel 2024, indicando una stabilizzazione dell’economia costaricense dopo un periodo di forte ripresa post-pandemica.
Settori trainanti: trasporti, servizi alle imprese e manifatturiero
Analizzando le stime per i singoli settori economici, emerge chiaramente quali saranno i motori della crescita nel prossimo futuro. La Bccr prevede che il comparto dei trasporti e dello stoccaggio si distinguerà come il più dinamico, con una crescita media stimata del 7,6% per il 2025 e il 2026. Questo settore ha già dimostrato la sua resilienza e capacità di espansione nel 2024, raggiungendo un notevole 7,8%. Altre attività che dovrebbero contribuire in modo significativo alla crescita economica includono i servizi alle imprese, con un incremento previsto del 5,7% nei settori della consulenza, pubblicità, supporto legale e contabile, e la produzione manifatturiera, con una crescita stimata del 4,2%.
Implicazioni per la politica monetaria
Le previsioni della Banca Centrale del Costa Rica rivestono un’importanza cruciale per la definizione della politica monetaria del Paese. La leggera revisione al ribasso della crescita del PIL potrebbe indurre la Bccr a mantenere un approccio cauto, monitorando attentamente l’inflazione e le condizioni economiche globali. Un’espansione più lenta potrebbe giustificare il mantenimento di tassi di interesse relativamente bassi per sostenere la domanda interna e incentivare gli investimenti. Allo stesso tempo, la forte crescita prevista in settori specifici come i trasporti e i servizi alle imprese potrebbe richiedere un’attenzione particolare per evitare surriscaldamenti e squilibri settoriali.
Un’economia in transizione
Le previsioni della Banca Centrale del Costa Rica dipingono un quadro di un’economia in transizione, che si sta adattando a un contesto globale in continua evoluzione. La crescita moderata del PIL indica una stabilizzazione dopo la ripresa post-pandemica, mentre la forte performance di settori specifici come i trasporti e i servizi alle imprese suggerisce un cambiamento strutturale in atto. Sarà fondamentale per il Costa Rica continuare a investire in infrastrutture, istruzione e innovazione per sostenere la crescita a lungo termine e garantire una prosperità diffusa.