![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a771b4da652.jpg)
Ancona al centro dell’atletica giovanile italiana
Il PalaCasali di Ancona si prepara ad accogliere, sabato e domenica, i Campionati Italiani Allievi indoor, un evento che rappresenta una vera e propria vetrina per i talenti emergenti dell’atletica leggera italiana. Con 26 titoli in palio, la competizione è un’occasione imperdibile per scoprire i futuri protagonisti di questo sport, in una categoria dove la passione e il divertimento si fondono con la sana competizione.
Riflettori puntati sulla velocità: Kelly Doualla guida la nuova generazione
L’attenzione sarà focalizzata soprattutto sulle gare dei 60 metri, in particolare su quella femminile, che si preannuncia come un concentrato di talento senza precedenti. La stella più luminosa è senza dubbio Kelly Doualla (Cus Pro Patria Milano), una quindicenne che sta stupendo tutti con prestazioni di livello internazionale. Il suo 7″23 nei 60 indoor non solo è il miglior tempo europeo under 18, ma la colloca anche al quarto posto nella classifica italiana di sempre, dietro a mostri sacri come Dosso, Masullo e Levorato.
Una scuola di velociste in rampa di lancio
Ma Doualla non è l’unica freccia nell’arco dell’atletica italiana. Insieme a lei, sta emergendo una vera e propria scuola di velociste di grande prospettiva, tra cui la campionessa in carica Margherita Castellani (Cus Perugia) con 7″45, Carlotta Suppini (Pontevecchio Bologna) con 7″49, Benedetta Dambruoso (Valley Athletics Team) con 7″53 e Viola Canovi (La Fratellanza Modena) con 7″54, quest’ultima già protagonista agli Europei U.18 di Banska Bystrica. Un gruppo di atlete che promette di riscrivere la storia della velocità italiana.
Sfida a colpi di record
A queste talentuose velociste si aggiunge Alessia Succo (Atl. Settimese), specialista degli ostacoli ma con un’ottima velocità di base, che cercherà di primeggiare sia nello sprint che nelle gare con le barriere. Gli occhi degli appassionati saranno puntati su due crono in particolare: il 7″18 del record mondiale Under 18 della statunitense Shawnti Jackson e il 7″20 del minimo per gli Europei indoor Assoluti, traguardi ambiziosi ma non impossibili per queste giovani promesse.
Fari puntati anche sulla gara maschile
Anche la gara maschile dei 60 metri promette spettacolo, con un testa a testa previsto tra Edwin Fermin Galvan (Libertas Sanp) e Leonardo Pratali (Studentesca Milardi Rieti), entrambi accreditati con il tempo di 6.83.
Un futuro radioso per l’atletica italiana
I Campionati Italiani Allievi indoor di Ancona rappresentano un’occasione unica per celebrare il talento e la passione dei giovani atleti italiani. La competizione non è solo una vetrina per i futuri campioni, ma anche un momento di crescita e di confronto, dove i valori dello sport e della sana competizione si fondono con il divertimento e l’entusiasmo. Il futuro dell’atletica italiana sembra essere in ottime mani.