![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a7a561c7da2.jpg)
Un omaggio floreale tra arte e gioielleria
La prestigiosa maison di alta gioielleria italiana, Buccellati, ha stretto una collaborazione d’eccezione con la rinomata Saatchi Gallery per la nuova mostra intitolata “Flowers – Flora In Contemporary Art & Culture”, aperta al pubblico dal 12 febbraio e destinata a protrarsi fino a maggio. Questa iniziativa multimediale si propone di esplorare l’influenza culturale profonda e la presenza simbolica della flora nel mondo dell’arte, e Buccellati è stata invitata a partecipare con un contributo di rara bellezza: sei spille-gioiello floreali iperrealiste.
Un viaggio attraverso le generazioni Buccellati
La selezione di spille presentata da Buccellati è un vero e proprio omaggio all’identità stilistica della maison, un viaggio attraverso le generazioni di designer della famiglia, dal fondatore Mario Buccellati fino ai giorni nostri. Ogni spilla è un’opera d’arte unica, selezionata dalla ricca collezione storica della maison. Tra queste, spiccano la spilla a fiore Orchidea del 1929 e la Margherita degli anni ’60, entrambe realizzate a mano con maestria dal fondatore Mario Buccellati. A queste creazioni si aggiunge la spilla a fiore Begonia, opera di Gianmaria Buccellati del 1991, accompagnata da orecchini coordinati.
Tradizione, innovazione e amore per la natura
La celebrazione delle tecniche orafe secolari è il cuore pulsante della filosofia Buccellati, un approccio che fonde sapientemente tradizione, innovazione e un profondo amore per il mondo naturale. Le spille esposte incarnano questa visione, testimoniando la capacità della maison di reinterpretare i classici con uno sguardo contemporaneo, mantenendo intatta l’eccellenza artigianale che la contraddistingue.
Magnolia: un fiore reinterpretato nel tempo
La mostra offre anche uno sguardo al futuro, presentando le nuove spille a fiore Magnolia, reinterpretate da Andrea Buccellati e impreziosite da tre diverse varianti di gemme: zaffiri, smeraldi e rubini. Ogni petalo è lavorato a mano con la tecnica d’incisione chiamata segrinato, che conferisce alla superficie una texture vellutata, tipica dello stile Buccellati. La spilla Magnolia, introdotta nella gamma di gioielli Buccellati negli anni ’80, rappresenta la capacità della maison di creare design senza tempo, capaci di mantenere la loro bellezza inalterata nel corso degli anni.
L’argenteria Buccellati e l’arte di Marta Tullio Nardi
La natura, con la sua varietà, vitalità e armonia, è una fonte inesauribile di ispirazione anche per l’universo dell’argenteria Buccellati. La mostra include le iconiche ciotole a fiore, parte della collezione Natura, presentate in un allestimento raffinato, arricchito dai fiori di carta fine art ideati e realizzati a mano dall’artista Marta Tullio Nardi. Un connubio perfetto tra arte orafa e arte floreale, che celebra la bellezza e l’eleganza in tutte le sue forme.
Un dialogo tra arte e gioielleria che celebra la bellezza
La collaborazione tra Buccellati e la Saatchi Gallery rappresenta un esempio virtuoso di come l’arte e la gioielleria possano dialogare e arricchirsi a vicenda. La mostra “Flowers – Flora In Contemporary Art & Culture” offre al pubblico un’occasione unica per ammirare la maestria artigianale di Buccellati e per riflettere sull’importanza della natura come fonte di ispirazione per l’arte in tutte le sue forme.