![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a7c2318613f.jpg)
Segnali di ripresa nella produzione manifatturiera
L’Argentina ha registrato una crescita dell’8,4% nella produzione manifatturiera a dicembre, un segnale positivo dopo 18 mesi consecutivi di cali. Nonostante questa ripresa, l’indice della produzione industriale manifatturiera (Ipi manifatturiero) ha chiuso il 2024 con un calo del 9,4% rispetto al 2023, secondo i dati dell’Indec, l’Istituto nazionale di statistica argentino.
Performance settoriali contrastanti
A dicembre, 12 dei 16 settori manifatturieri hanno mostrato una crescita. Tra i settori più performanti spiccano “macchinari e attrezzature” con un aumento del 31,3%, “mobili” con un +33,4% e “strumenti e dispositivi” con un notevole +68,1%. Al contrario, il settore dei “prodotti minerali non metallici”, legato alle costruzioni, ha subito un calo del 13,9%.
Il settore delle costruzioni in difficoltà
L’indicatore sintetico dell’attività di costruzione (Isac) ha registrato un calo del 27,4% rispetto al 2023, evidenziando le difficoltà del settore. Tra gennaio e novembre 2024, l’occupazione nel settore delle costruzioni è diminuita del 17,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, aggravando ulteriormente la situazione.
Crescita nel settore minerario
L’indice di produzione industriale mineraria (Ipi minerario) ha registrato una crescita del 6% rispetto al 2023. Questo aumento è trainato principalmente dall’estrazione di petrolio greggio, con un incremento del 10,6% grazie alle fonti non convenzionali, e dall’estrazione di minerali per la fabbricazione di prodotti chimici, con un aumento del 47%. Particolarmente significativo è l’incremento dell’82,6% nell’estrazione del carbonato di litio a dicembre 2024 rispetto a dicembre 2023.
Prospettive economiche argentine: luci e ombre
La ripresa della produzione manifatturiera a dicembre offre un barlume di speranza per l’economia argentina, ma le difficoltà persistenti nel settore delle costruzioni suggeriscono che la strada verso una ripresa completa è ancora lunga. La crescita nel settore minerario, in particolare nell’estrazione del litio, potrebbe rappresentare un’opportunità per diversificare l’economia e attrarre investimenti esteri. Tuttavia, sarà fondamentale affrontare le sfide strutturali e promuovere politiche economiche che favoriscano una crescita inclusiva e sostenibile.