![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a7173ea2e6c.jpg)
Un messaggio di gratitudine dal Consorzio Costa Smeralda
“Non abbiamo parole. Solo una: Grazie”. Con queste semplici ma sentite parole, i membri del Consorzio Costa Smeralda hanno espresso il loro cordoglio e la loro gratitudine al Principe Karim Aga Khan, subito dopo la diffusione della notizia della sua morte. Un messaggio che racchiude il profondo legame tra il Principe e la sua creazione, la Costa Smeralda, un angolo di paradiso che ha contribuito a plasmare e a far conoscere in tutto il mondo.
L’annuncio della scomparsa
La notizia della scomparsa del Principe Karim Aga Khan è stata diffusa dallo staff dell’Aga Khan Development Network nella serata di ieri, 4 febbraio 2025, dopo le 22.30. “Il principe Karim Al-Hussaini, Aga Khan IV, 49° Imam ereditario dei musulmani sciiti ismailiti e diretto discendente del profeta Maometto (pace sia con lui), è deceduto pacificamente a Lisbona il 4 febbraio 2025, all’età di 88 anni, circondato dalla sua famiglia. Il principe Karim Aga Khan è stato il fondatore e presidente della rete di sviluppo Aga Khan.” La nota prosegue annunciando che “Seguirà l’annuncio del suo successore designato”.
Un’eredità di impegno globale
L’Aga Khan Development Network ha sottolineato l’impegno del Principe nel migliorare la qualità della vita di individui e comunità in tutto il mondo, indipendentemente dalle loro appartenenze religiose o origini. “Mentre onoriamo l’eredità del nostro fondatore, il principe Karim Aga Khan, continuiamo a lavorare con i nostri partner per migliorare la qualità della vita degli individui e delle comunità in tutto il mondo, come lui desiderava, indipendentemente dalle loro appartenenze religiose o origini”, conclude la nota.
Il legame indissolubile con la Sardegna e la Costa Smeralda
Il nome di Karim Aga Khan è indissolubilmente legato alla Sardegna, e in particolare alla Costa Smeralda. Il 14 marzo del 1962, il Principe fondò il Consorzio Costa Smeralda, con l’obiettivo di programmare ed equilibrare lo sviluppo urbanistico e residenziale delle aree consortili. Da questa visione nacquero Porto Cervo e il mito smeraldino, simboli di lusso, bellezza e sostenibilità che hanno reso la Costa Smeralda una destinazione iconica a livello internazionale.
Il Consorzio Costa Smeralda: una visione di sviluppo equilibrato
La creazione del Consorzio Costa Smeralda rappresenta un esempio di come lo sviluppo turistico possa essere armonizzato con la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle tradizioni locali. Il Principe Karim Aga Khan, con la sua visione lungimirante, ha saputo creare un modello di sviluppo sostenibile che ha portato prosperità e benessere alla regione, preservandone al contempo la sua identità e la sua bellezza naturale.
Un’eredità che continua a vivere
La scomparsa del Principe Karim Aga Khan segna la fine di un’era, ma la sua eredità continua a vivere nella Costa Smeralda e in tutte le iniziative promosse dall’Aga Khan Development Network. Il suo impegno per lo sviluppo sostenibile, la promozione del dialogo interculturale e il miglioramento della qualità della vita delle comunità più vulnerabili rimarranno un esempio e una fonte di ispirazione per le generazioni future.