![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a5d70fdde86.jpg)
Scandalo all’Ospedale Parini: Tac Ospedaliera per Animale Domestico
Un evento insolito e controverso ha scosso l’Azienda Usl della Valle d’Aosta. Il dottor Gianluca Fanelli, radiologo interventista, si trova ora sotto inchiesta per aver utilizzato un macchinario TAC dell’ospedale Parini di Aosta per diagnosticare le condizioni di salute della sua gatta, dopo che questa era precipitata da un’altezza di sei piani. La vicenda ha suscitato indignazione e interrogativi sull’uso delle risorse pubbliche.
Segnalazione alla Procura e Verifiche Interne
Il direttore dell’azienda sanitaria, Massimo Uberti, ha confermato la segnalazione del caso alla procura di Aosta, sottolineando l’obbligo di segnalazione per un pubblico ufficiale in presenza di possibili reati perseguibili d’ufficio. “Qui ci sono anche delle ipotesi di reato perseguibili d’ufficio, parlo di ipotesi, ma il pubblico ufficiale ha l’obbligo, in caso di ipotesi di questi reati, di segnalazione in procura”, ha dichiarato Uberti.
Il direttore ha espresso incredulità iniziale di fronte alla notizia, definendo l’accaduto “incredibile”. Tuttavia, una volta accertata la veridicità dei fatti, l’azienda ha avviato un’indagine interna per valutare le possibili violazioni e responsabilità.
Iter Disciplinare e Contestazione dei Fatti
A seguito di una segnalazione verbale ricevuta venerdì sera, il dottor Uberti ha immediatamente disposto una verifica da parte del direttore della struttura di radiologia e del dipartimento di diagnostica per immagini. Una volta ricevuta la relazione, è stata attivata la commissione di disciplina, incaricata di esaminare i fatti e proporre eventuali sanzioni. “Ora partirà l’iter di contestazione e di verifica dei fatti”, ha precisato Uberti.
Reazioni Politiche e Opinione Pubblica
La vicenda ha inevitabilmente attirato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, sollevando interrogativi sull’etica professionale e sull’uso appropriato delle risorse sanitarie. Essendo il dottor Fanelli il marito della senatrice della Lega Nicoletta Spelgatti, la vicenda assume anche una rilevanza politica, con richieste di chiarimenti e trasparenza da parte delle opposizioni.
Riflessioni sull’Etica e l’Uso delle Risorse Pubbliche
Questo incidente solleva questioni fondamentali sull’etica professionale e sull’uso responsabile delle risorse pubbliche. L’accesso alle apparecchiature mediche dovrebbe essere guidato da necessità cliniche e protocolli ben definiti, al fine di garantire un servizio equo e efficiente per tutti i cittadini. L’indagine in corso dovrà fare luce sulle responsabilità individuali e stabilire se vi siano state violazioni delle normative vigenti.