![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a62e5a486db.jpg)
Un Viaggio nella Scena Musicale Indipendente Italiana
Dopo il successo riscosso in festival internazionali come il New York Independent Cinema Awards, dove ha vinto come Best documentary feature, e la calorosa accoglienza a Visioni Italiane a Bologna, il film ‘The Missing Boys’ di Davide Catinari è pronto a conquistare il pubblico italiano. Il documentario, che ha già avuto anteprime a Roma, Cagliari e Sassari, inizierà il suo percorso di proiezioni nelle sale italiane a partire da Milano, il 19 febbraio, al Cinema Anteo. La serata vedrà la partecipazione di Mauro “Joe” Giovanardi dei La Crus.
Il tour proseguirà poi a Torino, Padova, Pisa e in molte altre città, con un calendario ricco di appuntamenti e in costante aggiornamento. In occasione delle proiezioni, sono previste le presenze di numerosi personaggi della scena musicale italiana, tra cui Madaski e Davide Toffolo dei Tre allegri ragazzi morti.
La Visione di Davide Catinari
Davide Catinari, noto anche come frontman dei Dorian Gray, ha concepito ‘The Missing Boys’ come un racconto per immagini sulla genesi di una scena musicale indipendente. Il film è un viaggio circolare tra due linee temporali: la narrazione del passato e la memoria di un presente aumentato, rappresentato dalla figura del “ragazzo scomparso” imprigionato in un’eterna gioventù.
Il documentario esplora il periodo compreso tra il 1979 e il 1989, un decennio cruciale per un trapasso generazionale indelebile. Catinari descrive il film come un viaggio immaginario “dalle formiche alle nuvole”, un filo invisibile che lega quei ragazzi e il loro grande sogno.
Un Omaggio a una Scena Dimenticata
‘The Missing Boys’ nasce dall’esigenza di raccontare l’emergere e l’affermarsi di una scena musicale spesso dimenticata, così come gran parte del movimento giovanile che, più di quarant’anni fa, si diffuse sia nelle aree metropolitane che in provincia. Il film vuole essere un omaggio a quella generazione di musicisti e artisti che hanno contribuito a definire un’epoca.
Riflessioni su un’Epoca e una Generazione
‘The Missing Boys’ non è solo un documentario sulla musica, ma anche una riflessione su un’epoca e una generazione. Il film offre uno sguardo intimo e personale su un periodo di grandi cambiamenti e fermenti culturali, invitando lo spettatore a riscoprire un patrimonio musicale e sociale spesso trascurato. La scelta di Catinari di intrecciare passato e presente crea un’esperienza coinvolgente e suggestiva, che tocca le corde emotive dello spettatore.