![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a68a7b8b7e6.jpg)
Un Villaggio Olimpico nel Cuore di Milano
Il cuore di Milano, Piazza Duomo, si è animato con l’inaugurazione del Milano Cortina 2026 Sport Village powered by Samsung & Enel. Questo spazio, realizzato in collaborazione con Fondazione Milano Cortina 2026, sarà aperto al pubblico fino al 6 marzo, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo degli sport invernali.
Gli appassionati avranno l’opportunità di cimentarsi in discipline olimpiche iconiche come il curling e l’hockey su ghiaccio, grazie ai due campi appositamente allestiti. L’emozione olimpica sarà ulteriormente amplificata dalla possibilità di incontrare alcuni dei migliori atleti italiani, tra cui Stefania Constantini, campionessa di curling, e i velocisti del ghiaccio Arianna e Pietro Sighel.
Enel Premium Partner: Un Impegno per la Sostenibilità
L’inaugurazione del villaggio è stata anche l’occasione per Enel di annunciare la sua partnership come Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. L’azienda energetica avrà un ruolo strategico durante i Giochi, fornendo tecnologie all’avanguardia e garantendo l’approvvigionamento di energia al 100% rinnovabile.
Nicola Lanzetta, direttore Italia di Enel, ha sottolineato l’importanza di questa partnership: “Siamo orgogliosi di essere partner della manifestazione e consapevoli della sfida che ci attende per renderla più sostenibile ed elettrificata. Per questo è stato avviato un importante piano di rinnovamento infrastrutturale che porterà valore aggiunto ai Giochi e a tutte le Comunità coinvolte in Lombardia e Veneto, grazie a una perfetta integrazione tra innovazione tecnologica e rispetto del territorio”.
Sport, Innovazione e Sostenibilità: Un Legame Indissolubile
Il Milano Cortina 2026 Sport Village rappresenta un’occasione unica per celebrare il countdown verso un’edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che si preannuncia memorabile. Il villaggio incarna il forte legame tra innovazione, sostenibilità e sport, valori fondamentali per Enel e per l’intera manifestazione.
Nicolò Mardegan, responsabile relazioni esterne di Enel, ha evidenziato il ruolo dello sport come strumento di sostenibilità sociale e ambientale: “Lo sport durante le Olimpiadi diventa così uno strumento di sostenibilità sociale ed ambientale per creare relazioni forti e durature, valorizzare il territorio e alimentare un dialogo autentico con tutti gli stakeholder, sostenendo iniziative che abbiano un impatto positivo e duraturo per le generazioni future”.
Milano e lo Sport: Un Binomio Vincente
Milano si conferma ancora una volta una città dinamica e proiettata verso il futuro, capace di ospitare eventi di portata internazionale e di promuovere i valori dello sport. L’inaugurazione del Milano Cortina 2026 Sport Village in Piazza Duomo rappresenta un segnale forte e chiaro: la città è pronta ad accogliere i Giochi Invernali e a offrire un’esperienza indimenticabile a tutti gli appassionati.
L’evento non solo avvicina il pubblico alle discipline olimpiche invernali, ma sottolinea anche l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione nel mondo dello sport, temi cruciali per il futuro dei Giochi e per la società nel suo complesso.
Un’Opportunità per il Futuro dello Sport Italiano
L’iniziativa del Milano Cortina 2026 Sport Village rappresenta un’occasione preziosa per avvicinare i giovani allo sport e per promuovere i valori olimpici. La partnership con Enel, focalizzata sulla sostenibilità e sull’innovazione, dimostra l’impegno concreto per un futuro più responsabile e consapevole. È fondamentale che questo evento sia solo l’inizio di un percorso più ampio, volto a valorizzare il territorio e a creare un’eredità duratura per le future generazioni.