![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a66f2a3a122.jpg)
Operazione Estesa a Livello Nazionale
Un’operazione su vasta scala, coordinata dal comando provinciale dei Carabinieri di Rimini, ha visto l’impiego di oltre 200 militari in diverse regioni italiane, tra cui Rimini, Bologna, Campobasso, Cagliari, Forlì-Cesena, Imperia, Milano, Monza, Parma, Piacenza, Pesaro e Ravenna. L’obiettivo era l’esecuzione di un provvedimento cautelare emesso dal giudice per le indagini preliminari (gip) Raffaella Ceccarelli, su richiesta del sostituto procuratore di Rimini, Davide Ercolani, nei confronti di 39 indagati.
Due Gruppi Criminali Smantellati
Le indagini dei Carabinieri hanno portato all’individuazione di due distinti gruppi criminali, entrambi coinvolti nel traffico di ingenti quantità di stupefacenti. Le attività illecite dei gruppi non si limitavano al traffico di droga, ma comprendevano anche furti in abitazione e, in un caso specifico, una rapina nella Riviera romagnola. L’operazione ha permesso di assicurare alla giustizia i presunti responsabili di questi crimini.
Sequestro Record di Stupefacenti
L’operazione ha portato al sequestro di ben 250 chili di cocaina e decine di chili di hashish, evidenziando la portata del traffico illecito in cui erano coinvolti i gruppi criminali. Questo sequestro rappresenta un duro colpo per il narcotraffico nella regione e in tutto il territorio nazionale.
Conferenza Stampa per Ulteriori Dettagli
Maggiori dettagli sull’operazione saranno resi noti durante una conferenza stampa che si terrà alle ore 11:00 presso la sala conferenze del comando provinciale dei Carabinieri di Rimini. Sarà l’occasione per approfondire le dinamiche dell’indagine e i risultati ottenuti.
Un Duro Colpo alla Criminalità Organizzata
L’operazione condotta dai Carabinieri di Rimini rappresenta un importante successo nella lotta contro la criminalità organizzata e il traffico di stupefacenti. L’ampiezza dell’operazione, che ha coinvolto diverse regioni italiane, dimostra la determinazione delle forze dell’ordine nel contrastare questi fenomeni criminali. Resta fondamentale continuare a investire in risorse e strategie per prevenire e reprimere il traffico di droga e garantire la sicurezza dei cittadini.